Porsche sotto tensione: l’elettrico non basta a ricaricare i conti

AUTO - Il 2025 per Porsche: utili in caduta libera e stime riviste al ribasso. Colpa dei dazi USA? colpa della strategia green?. Il...

Mercedes in panne: utili giù del 56%, e il 2025 si annuncia col freno a mano tirato

AUTO - Il primo semestre 2025 è stato un bagno di sangue per Mercedes-Benz: gli utili si sono fermati a 2,68 miliardi di euro,...
23.5 C
Lugano
mercoledì 30 Luglio 2025
APP

Porsche sotto tensione: l’elettrico non basta a ricaricare i conti

AUTO - Il 2025 per Porsche: utili in caduta libera e stime riviste al ribasso. Colpa dei dazi USA? colpa della strategia green?. Il...

Mercedes in panne: utili giù del 56%, e il 2025 si annuncia col freno a mano tirato

AUTO - Il primo semestre 2025 è stato un bagno di sangue per Mercedes-Benz: gli utili si sono fermati a 2,68 miliardi di euro,...

Tesla firma un patto da 4,3 miliardi con LGES: addio batterie made in China?

AUTO - Elon Musk ha deciso di dare una scossa al mercato energetico: Tesla ha siglato un accordo da 4,3 miliardi di dollari con...

Samsung e Tesla: chip, miliardi e un pizzico di Texas

TECNOLOGIA - Nel mondo tech, oggi si è consumato un matrimonio da 16,5 miliardi di dollari tra Samsung e Tesla. L’accordo? Produrre i chip...

Dazi al 15%: von der Leyen paga il biglietto per il gas tour americano

TARIFFE - Nel lussuoso Golf Club di Turnberry, in Scozia, Trump vince ancora! Ursula von der Leyen incassa la sconfitta e firma un accordo...

Papa Leone XIV e il dilemma fiscale americano: la Santa Sede lancia l’allarme

MONDO - Un caso senza precedenti scuote il Vaticano e il Congresso USA: l’elezione di Papa Leone XIV, primo pontefice nato negli Stati Uniti,...

Un passo avanti verso un futuro digitale più sicuro

UN PASSO AVANTI VERSO UN FUTURO DIGITALE PIÙ SICURO

SVIZZERA In un mondo sempre più connesso, dove le minacce informatiche si fanno sempre più sofisticate e frequenti, la sicurezza delle nostre comunicazioni diventa un pilastro fondamentale anche nel digitale. L’Ufficio federale delle comunicazioni ha deciso di rafforzare il proprio impegno in questo ambito, creando due nuove unità specializzate dedicate alla cibersicurezza e alla sicurezza delle reti di telecomunicazione. A partire dal 1° gennaio 2025, l’UFCOM è dotato di strumenti ancora più efficaci per garantire la sicurezza delle nostre comunicazioni. La nuova Sezione “Accesso al mercato e cibersicurezza” avrà il compito di verificare che tutti gli impianti di radiocomunicazione, dai telefoni cellulari ai dispositivi IoT, rispettino le norme in materia di protezione della privacy e dei dati personali.

LE RETI

Dall’altro lato, la Sezione “Sicurezza reti e servizi” si concentrerà sul mantenimento e sul rafforzamento della sicurezza e della disponibilità delle reti di telecomunicazione nel loro complesso. Questa nuova struttura organizzativa si inserisce perfettamente nel contesto della Ciberstrategia nazionale e della Strategia nazionale per la protezione delle infrastrutture critiche, rafforzando la collaborazione con altri attori chiave come l’Ufficio federale della cibersicurezza e l’Ufficio federale per l’approvvigionamento economico del Paese. Un aspetto particolarmente interessante di queste novità riguarda la cibersicurezza dei dispositivi senza filo. A partire dal 1° agosto 2025, smartphone, smartwatch, tracker di attività e altri dispositivi connessi dovranno rispettare standard di sicurezza più rigorosi, al fine di prevenire accessi non autorizzati ai dati personali e proteggerci da potenziali attacchi informatici.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli