Netanyahu chiede l’espulsione di Hamas dopo il piano ONU-Trump per la fine della guerra

LUGANO -  Benjamin Netanyahu ha invocato l’espulsione di Hamas, dopo che il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha approvato il piano del presidente Donald Trump...

Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati

LUGANO - Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati, dopo le crescenti...
6 C
Lugano
mercoledì 19 Novembre 2025
APP

Netanyahu chiede l’espulsione di Hamas dopo il piano ONU-Trump per la fine della guerra

LUGANO -  Benjamin Netanyahu ha invocato l’espulsione di Hamas, dopo che il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha approvato il piano del presidente Donald Trump...

Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati

LUGANO - Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati, dopo le crescenti...

Bitcoin scivola sotto i 90.000 dollari, segnale di un umore in peggioramento sui mercati globali

LUGANO - Il prezzo di Bitcoin è sceso per la prima volta in sette mesi sotto i 90.000 dollari, cancellando i guadagni accumulati nel...

Arabia Saudita-USA: Mohammed bin Salman in visita, focus su difesa, AI e nucleare

LUGANO - Il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman ha iniziato la sua prima visita ufficiale negli Stati Uniti di Donald Trump dal 2018,...

Germania-Cina: il ministro delle Finanze Klingbeil a Pechino, prima visita del nuovo governo di coalizione

LUGANO - Il ministro delle Finanze tedesco Lars Klingbeil ha inaugurato la prima visita ufficiale del nuovo governo di coalizione a Pechino, in un...

Un passo avanti verso un futuro digitale più sicuro

UN PASSO AVANTI VERSO UN FUTURO DIGITALE PIÙ SICURO

SVIZZERA In un mondo sempre più connesso, dove le minacce informatiche si fanno sempre più sofisticate e frequenti, la sicurezza delle nostre comunicazioni diventa un pilastro fondamentale anche nel digitale. L’Ufficio federale delle comunicazioni ha deciso di rafforzare il proprio impegno in questo ambito, creando due nuove unità specializzate dedicate alla cibersicurezza e alla sicurezza delle reti di telecomunicazione. A partire dal 1° gennaio 2025, l’UFCOM è dotato di strumenti ancora più efficaci per garantire la sicurezza delle nostre comunicazioni. La nuova Sezione “Accesso al mercato e cibersicurezza” avrà il compito di verificare che tutti gli impianti di radiocomunicazione, dai telefoni cellulari ai dispositivi IoT, rispettino le norme in materia di protezione della privacy e dei dati personali.

LE RETI

Dall’altro lato, la Sezione “Sicurezza reti e servizi” si concentrerà sul mantenimento e sul rafforzamento della sicurezza e della disponibilità delle reti di telecomunicazione nel loro complesso. Questa nuova struttura organizzativa si inserisce perfettamente nel contesto della Ciberstrategia nazionale e della Strategia nazionale per la protezione delle infrastrutture critiche, rafforzando la collaborazione con altri attori chiave come l’Ufficio federale della cibersicurezza e l’Ufficio federale per l’approvvigionamento economico del Paese. Un aspetto particolarmente interessante di queste novità riguarda la cibersicurezza dei dispositivi senza filo. A partire dal 1° agosto 2025, smartphone, smartwatch, tracker di attività e altri dispositivi connessi dovranno rispettare standard di sicurezza più rigorosi, al fine di prevenire accessi non autorizzati ai dati personali e proteggerci da potenziali attacchi informatici.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli