Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...
6.8 C
Lugano
lunedì 6 Ottobre 2025
APP

Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally è il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: “L’euro digitale sarà pronto entro il 2027”

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo già nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Jeff Bezos: “L’AI è una bolla industriale, ma cambierà ogni settore”

TECNOLOGIA - Durante l’Italian Tech Week 2025 a Torino, Jeff Bezos ha definito l’intelligenza artificiale una bolla industriale, distinguendola dalle bolle finanziarie. Secondo il...

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk è uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

Per le priorità dei progetti di ampliamento di strade e ferrovie 14 miliardi di franchi

SVIZZERA  I miglioramenti alle infrastrutture di trasporto stradale e ferroviario non possono essere realizzati come previsto inizialmente. L’ultima Fase di potenziamento delle strade nazionali è stata respinta dal Popolo. L’attuazione del programma d’offerta 2035 comporterà notevoli costi supplementari. Il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni ha pertanto incaricato il Politecnico federale di Zurigo di esaminare e definire le priorità per i progetti di ampliamento previsti per tutti i vettori di trasporto. L’ampio sostegno esterno garantisce il coinvolgimento dei diretti interessati. Dalle Prospettive di traffico del Consiglio federale emerge che il traffico stradale e ferroviario continuerà ad aumentare.

14 miliardi di Franchi

Tuttavia, il previsto potenziamento dei progetti infrastrutturali è associato a sfide: la Fase di potenziamento 2023 delle strade nazionali è stata respinta alle urne nel novembre 2024. Tra le altre cose, il progetto è stato considerato troppo ampio. Il potenziamento della ferrovia presenta problemi di finanziamento e di attuazione. Per l’implementazione del programma d’offerta 2035 sono necessarie ulteriori misure infrastrutturali. Al contempo, i progetti esistenti stanno diventando più costosi. In assenza di contromisure, i costi supplementari complessivi ammonteranno a circa 14 miliardi di franchi. A fronte dei costi supplementari considerevoli per la ferrovia e del no del Popolo alla Fase di potenziamento delle strade nazionali, il DATEC ha deciso di rivedere i progetti infrastrutturali previsti per la strada e la ferrovia. L’obiettivo è esaminare quali progetti infrastrutturali sono prioritari per la Svizzera e quali dovrebbero essere realizzati eventualmente in un secondo momento.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli