Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdƬ un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’ereditĆ  Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’ereditĆ  Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...
2.1 C
Lugano
sabato 22 Novembre 2025
APP

Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdƬ un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’ereditĆ  Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’ereditĆ  Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...

Digital Services Act: l’UE chiede a X di agire sui contenuti ā€˜spaventosi’ di Grok

LUGANO - L’Unione europea ha avviato un confronto diretto con X sul caso Grok, sottolineando che i contenuti di incitamento all’odio generati dal chatbot...

Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ĀŖ edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...

Croce Rossa Svizzera: dimissioni della presidente Barbara Schmid-Federer

BERNA – Croce Rossa Svizzera: dimissioni della presidente Barbara Schmid-Federer.

DIMISSIONI ALLA CROCE ROSSA SVIZZERA

Dopo essersi impegnata per dodici anni al fianco della Croce Rossa, di cui undici in veste di presidente dell’associazione cantonale di Zurigo, tre come vicepresidente della Croce Rossa Svizzera e uno nella funzione di presidente, Barbara Schmid-Federer ha presentato le sue dimissioni. Questa decisione ĆØ dettata da motivi di salute. Mira inoltre a far sƬ che l’attenzione pubblica si concentri nuovamente sui compiti fondamentali della Croce Rossa Svizzera. “Questi ultimi mesi sono stati per me molto intensi e stancanti. Gli attacchi contro la reputazione della CRS e la mia persona mi hanno condotto al limite delle mie capacitĆ ” scrive Barbara Schmid-Federer. “In questo periodo cosƬ impegnativo e sulla base delle circostanze attuali non posso più svolgere la funzione di presidente con l’energia necessaria“.

LA COMMISSIONE DI CONTROLLO

Barbara Schmid-Federer sottolinea che le sue dimissioni non hanno alcun legame con il rapporto della Commissione di controllo della gestione. Sostiene infatti che il Consiglio della Croce Rossa ha preso conoscenza di tale rapporto e difende esplicitamente una visione diversa rispetto alle conclusioni che vengono tratte.Ā Sotto la presidenza di Barbara Schmid-Federer il Consiglio della Croce Rossa ha posto le basi di diversi cambiamenti. Il progetto strategico “Fil Rouge” permetterĆ  con le sue strutture federaliste forti, di posizionarsi in maniera più moderna in futuro. Sono stati organizzati diversi colloqui e tavole rotonde con le associazioni cantonali e le organizzazioni di salvataggio in cui sono state affrontate questioni fondamentali riguardanti la governance e la collaborazione.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli