Apple e Google rimuovono TikTok dagli store

LUGANO - Apple e Google hanno rimosso TikTok dai loro store di applicazioni, conformandosi alla legge. La rimozione dall'App Store di Apple e dal...

Incendi a Los Angeles: beffa delle assicurazioni per gli sfollati

LUGANO - Gli incendi che hanno devastato Los Angeles (USA) negli ultimi giorni hanno messo in luce una crisi assicurativa che sta lasciando gli...
3.6 C
Lugano
lunedì 20 Gennaio 2025

Apple e Google rimuovono TikTok dagli store

LUGANO - Apple e Google hanno rimosso TikTok dai loro store di applicazioni, conformandosi alla legge. La rimozione dall'App Store di Apple e dal...

Incendi a Los Angeles: beffa delle assicurazioni per gli sfollati

LUGANO - Gli incendi che hanno devastato Los Angeles (USA) negli ultimi giorni hanno messo in luce una crisi assicurativa che sta lasciando gli...

Il whisky Macallan celebra i suoi primi 200 anni con un cortometraggio

LUGANO - Il whisky Macallan celebra il suo bicentenario con un cortometraggio intitolato "Lo spazio del tempo", realizzato in collaborazione con UNFOLLOW adv ed...

USA: Corte Suprema conferma il “TikTok ban”

LUGANO - La Corte Suprema degli Stati Uniti d'America ha confermato il divieto di TikTok. La decisione impone alla società  ByteDance, proprietaria del social,...

Intel è nuovamente sotto i riflettori: possibile acquisizione

LUGANO - Intel, il colosso americano dei chip, è nuovamente al centro di una possibile acquisizione, secondo quanto riferito dal sito SemiAccurate. La notizia...

IBM e L’Oréal sviluppano il primo modello di IA per cosmetici sostenibili

LUGANO - IBM e L’Oréal annunciano una collaborazione rivoluzionaria per sviluppare il primo modello di intelligenza artificiale (IA) generativa per la creazione di cosmetici...
HomeECONOMIAStanziati dal Consiglio Federale 47 milioni di franchi per biodiversità, medicina e...

Stanziati dal Consiglio Federale 47 milioni di franchi per biodiversità, medicina e coltivazione

BERNA – Stanziati dal Consiglio Federale 47 milioni di franchi per biodiversità, medicina e coltivazione.

BIODIVERSITÀ, MEDICINA E COLTIVAZIONE

Il Consiglio federale ha lanciato quattro nuovi programmi nazionali di ricerca. Sono incentrati su biodiversità, medicina di genere, cultura della costruzione e coltivazione delle piante. I quattro programmi per i quali è stato stanziato un totale di circa 47 milioni di franchi, dureranno cinque anni. “Promozione della biodiversità e di servizi ecosistemici sostenibili per la Svizzera” mira a individuare le modalità di valutazione. Poi la regolamentazione e management della biodiversità e dei servizi ecosistemici correlati. L’obiettivo è esaminare valori e approcci per sistemi di valutazione, gestione e governance nell’uso delle risorse. Il budget previsto è di 15,5 milioni di franchi.

LA MEDICINA

Per quanto riguarda il “Medicina e salute di genere“, con un budget di 11 milioni di franchi, si intende invece creare una base di conoscenze per includere nella ricerca medica. Poi nella medicina e nell’assistenza sanitaria in Svizzera aspetti legati al sesso e al genere. I risultati saranno incorporati in linee guida per le parti interessate, come i medici, il personale infermieristico e l’industria farmaceutica. Nel “Futura cultura della costruzione” vengono definite strategie e procedure per migliorare la qualità dell’ambiente naturale e costruito. Oltre alla cultura della costruzione orientata alla sostenibilità, viene esaminata anche la dimensione socio-culturale dell’edilizia. Il progetto beneficerà di un finanziamento di 10,6 milioni di franchi.

L’ultimo “Coltivazione innovativa delle piante” lega invece le innovazioni nella coltivazione ai cambiamenti socio-economici e politici. Per poter sviluppare soluzioni valide a livello sia sociale sia economico è necessario disporre di basi scientifiche. Per questo progetto è stato previsto un budget di 10 milioni di franchi. Questi quattro programmi di ricerca sono stati selezionati tra un totale di 78 proposte presentate alla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione. I fondi richiesti, per un totale di 47,1 milioni di franchi.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli

Ultimi articoli