Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...
9.2 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Economia, America First o America Alone?

GLAND Economia, America First o America Alone?. Il commento di Ipek Ozkaderskaya, Swissquote. Aumenta la propensione al rischio dopo che Donald Trump ha imposto dazi del 25% sulla maggior parte delle importazioni messicane e canadesi e dazi del 10% sulle importazioni cinesi che entreranno in vigore da domani – una mossa, credo, si ritorcerà sicuramente contro e finirà in lacrime per tutti. Ma prima aggiungerà volatilità e caos ai mercati finanziari. La prima reazione del mercato all’apertura di lunedì è un rapido spostamento verso il dollaro USA. Il gap del peso messicano si è aperto ai livelli più bassi da marzo 2022 e l’USD/CAD ha aperto con un balzo e ha flirtato con il livello di 1,48 con la prospettiva di dissolvere le esportazioni canadesi verso gli Stati Uniti e con prospettive di crescita infrante che richiederanno un forte sostegno da parte della Banca del Canada (BoC) nei prossimi mesi. Si noti che gli ultimi dati sulla crescita provenienti dal Canada sembravano già negativi, ma con le tariffe di Trump le cose potrebbero peggiorare in un breve periodo di tempo.

America First o America Alone?

Detto questo, la formazione della candela doji sull’USD/CAD suggerisce esitazione sull’opportunità o meno per la coppia di spostarsi verso 1,50 sapendo che tali tariffe sui due maggiori partner commerciali del paese – che insieme rappresentano più di un quarto delle importazioni statunitensi – aumenteranno inevitabilmente, l’inflazione statunitense metterà fine al sogno di ulteriori tagli da parte della Federal Reserve (Fed), e potrebbe invece richiedere un aumento dei tassi per far fronte a un probabile shock dei prezzi. Lo spostamento da falco nelle aspettative della Fed e la fuga verso la sicurezza spiegano perché il dollaro USA è ampiamente richiesto questa mattina. Ma le tariffe peseranno anche sulle aspettative di crescita degli Stati Uniti, e queste ultime dovrebbero limitare il potenziale di rialzo del dollaro e pesare sulle valutazioni azionarie. I mercati europei sono destinati ad aprire profondamente in rosso, anche i futures statunitensi sono profondamente in negativo, a condizione che le tariffe aumentino gravemente i costi di molte aziende e colpiscano i loro margini di profitto.

L’Europa

E oh, per quanto riguarda l’Europa, Trump ha intensificato le sue minacce tariffarie e l’UE ha detto che avrebbe reagito. Anche l’EUR/USD viene pesantemente venduto all’apertura settimanale, ma anche in questo caso la formazione della candela doji suggerisce che l’operazione Trump non può essere unilaterale. Anche gli Stati Uniti soffriranno di aumenti tariffari così drammatici; le tariffe mostruose peseranno immediatamente anche sulle prospettive di crescita degli Stati Uniti e impediranno al dollaro statunitense di beneficiare pienamente delle politiche America First di Trump. Invece, gli Stati Uniti potrebbero ritrovarsi in un contesto di America Alone meno appetitoso.

Tornando ai fondamentali, i dati PCE di venerdì provenienti dagli Stati Uniti sono stati in linea con le aspettative del mercato, mentre l’inflazione tedesca più debole del previsto ha rafforzato le scommesse accomodanti della Banca Centrale Europea (BCE), che sono più forti questa mattina con il timore che Trump si svegli una mattina e imponga enormi dazi anche sulle importazioni europee. Nel complesso, la pressione al rialzo sul dollaro USA probabilmente persisterà fino a quando le acque non si saranno calmate, ma il rischio di ritorsioni, il fatto che le tariffe probabilmente aumenteranno l’inflazione statunitense e colpiranno le prospettive di crescita degli Stati Uniti, dovrebbero rapidamente costruire una barriera di fronte al dollaro USA. E il sell-off porterà probabilmente a una correzione dei mercati azionari su entrambe le sponde dell’Oceano Atlantico. Anche utili robusti difficilmente riusciranno a migliorare la propensione al rischio globale questa settimana. Grandi aziende tra cui Alphabet, Amazon, AMD, Novo Nordisk e Qualcomm annunceranno i loro guadagni questa settimana.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli