K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
12.9 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

Il Consiglio federale adotta il rapporto sulla situazione dei tibetani e degli uiguri in Svizzera

SVIZZERA –Ā In Svizzera i tibetani e gli uiguri subiscono una repressione transnazionale; essi sono probabilmente posti sotto pressione da attori della Repubblica popolare di Cina e in parte viene loro impedito di esercitare i diritti fondamentali. Il Consiglio federale ĆØ giunto a questa conclusione in un rapporto in adempimento di un postulato, adottato il 12 febbraio 2025. Queste affermazioni si fondano su un rapporto di ricerca che l’universitĆ  di Basilea ha redatto su incarico dell’Ufficio federale di giustizia e della Segreteria di Stato della migrazione. Il rapporto constata che la Repubblica popolare di Cina con grande probabilitĆ  induce tibetani e uiguri in Svizzera a spiare e mettere sotto pressione membri delle loro comunitĆ .

I tibetani e gli uiguri in Svizzera

Vi sono anche indizi del fatto che persone politicamente attive sono sistematicamente osservate, fotografate e filmate. Inoltre, vi sono anche indizi di attacchi informatici e della sorveglianza di attivitĆ  di comunicazione. Secondo il rapporto anche cittadini svizzeri impegnati politicamente in tale settore sono potenzialmente toccati.Ā Inoltre, il rapporto di ricerca constata che anche altri Stati di orientamento occidentale si occupano della tematica della repressione transnazionale ed espone le misure che applicano in tale settore e le strategie che perseguono.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli