Elezioni in Repubblica Ceca: BabiÅ” ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto ĆØ chiaro: Andrej BabiÅ” ĆØ tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANOĀ  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...
6.8 C
Lugano
lunedƬ 6 Ottobre 2025
APP

Elezioni in Repubblica Ceca: BabiÅ” ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto ĆØ chiaro: Andrej BabiÅ” ĆØ tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANOĀ  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally ĆØ il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: ā€œL’euro digitale sarĆ  pronto entro il 2027ā€

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo giĆ  nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Jeff Bezos: ā€œL’AI ĆØ una bolla industriale, ma cambierĆ  ogni settoreā€

TECNOLOGIA - Durante l’Italian Tech Week 2025 a Torino, Jeff Bezos ha definito l’intelligenza artificiale una bolla industriale, distinguendola dalle bolle finanziarie. Secondo il...

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk ĆØ uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

La Svizzera per il programma di sviluppo delle Nazioni Unite

SVIZZERA – In un contesto globale segnato da sfide complesse e crescenti incertezze, il Consiglio federale svizzero ha ribadito con forza il proprio impegno a sostegno del multilateralismo e dello sviluppo sostenibile. Nella seduta del 9 aprile 2025, l’Esecutivo ha approvato un contributo significativo di 31,8 milioni di franchi a favore del Programma di sviluppo delle Nazioni Unite e un ulteriore stanziamento di 2 milioni di franchi destinati al Fondo delle Nazioni Unite per il finanziamento dell’attrezzatura-capitale. Questa decisione sottolinea il ruolo cruciale che la Svizzera attribuisce al PNUS e all’UNCDF nell’attuazione dell’Agenda 2030, un quadro di riferimento globale per lo sviluppo sostenibile. Questi organismi svolgono un ruolo fondamentale nell’accompagnare gli Stati membri nel raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, affrontando sfide quali la riduzione della povertĆ , la promozione del buongoverno democratico, il rafforzamento della finanza sostenibile, la transizione energetica e la resilienza climatica.

Il Consiglio federale ribadisce il suo sostegno al Programma di sviluppo delle Nazioni Unite

Il sostegno finanziario della Svizzera al PNUS si inserisce in una lunga tradizione di collaborazione e riflette le prioritĆ  strategiche della cooperazione internazionale svizzera per il periodo 2025-2028. In particolare, il contributo mira a rafforzare la resilienza delle popolazioni e delle istituzioni di fronte alle crisi, un aspetto sempre più rilevante nel contesto internazionale attuale. Parallelamente, il contributo all’UNCDF, un’organizzazione affiliata al PNUS, si concentra sul garantire che i servizi finanziari e i capitali d’investimento raggiungano i Paesi meno avanzati e le popolazioni più emarginate. Questo impegno sottolinea l’importanza di un approccio inclusivo allo sviluppo, che non lasci indietro nessuno.Ā I contributi approvati dal Consiglio federale saranno finanziati attraverso il credito d’impegno relativo alla cooperazione internazionale per il periodo 2025-2028, approvato dal Parlamento svizzero. Sebbene il contributo per il 2025 sia inferiore rispetto a quello dell’anno precedente, a causa di aggiustamenti al bilancio della Confederazione, esso rimane uno strumento fondamentale per l’attuazione dell’Agenda 2030 e per consentire alla Svizzera di esercitare la propria influenza all’interno degli organismi multilaterali.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli