SVIZZERA – Una nuova pubblicazione pratica di Agroscope offre una panoramica completa sul coleottero giapponese, un insetto la cui introduzione e diffusione in Svizzera rappresentano una sfida significativa per il Servizio fitosanitario federale e i servizi cantonali. Il documento riassume le informazioni chiave sulla biologia di questo coleottero e sul quadro giuridico di riferimento. Inoltre, gli esperti di Agroscope forniscono una valutazione dettagliata del rischio che questo parassita rappresenta per diverse colture e approfondiscono le strategie di lotta più efficaci.Ā Il coleottero giapponese si distingue per la sua capacitĆ di minacciare non solo il settore agricolo, ma anche le aree ricreative, i parchi pubblici e i giardini privati. A differenza di molti altri insetti invasivi recentemente comparsi in Svizzera, questo coleottero ĆØ presente in Nordamerica da oltre un secolo, il che ha permesso di accumulare una vasta conoscenza sulla sua biologia, ecologia e sulle possibili strategie di contenimento.
Il coleottero giapponese si distingue per la sua capacitĆ di minacciare
Due aspetti particolari rendono la gestione del coleottero giapponese particolarmente complessa. In primo luogo, l’impatto si estende oltre l’agricoltura, coinvolgendo direttamente spazi dedicati al tempo libero e aree verdi urbane e private. In secondo luogo, si osserva una netta separazione spaziale tra le fasi di sviluppo pre-adulte (uova, larve e pupe) e la presenza degli insetti adulti. Questa peculiaritĆ implica che le misure fitosanitarie mirate agli adulti hanno limitate probabilitĆ di successo se non si interviene contemporaneamente sulle aree di sviluppo larvale, spesso difficili da individuare, per prevenire una continua ricolonizzazione. La nuova pubblicazione pratica di Agroscope, che raccoglie e sintetizza tutte le informazioni aggiornate sul coleottero giapponese, rappresenta uno strumento prezioso per agricoltori, tecnici del settore e cittadini interessati. Il documento ĆØ disponibile per il download gratuito, offrendo a tutti la possibilitĆ di approfondire la conoscenza su questo parassita e sulle strategie per mitigarne l’impatto.