Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ª edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...

Nvidia supera le attese: niente bolla, trimestrale record e fiducia sull’intelligenza artificiale

LUGANO - Nvidia ha battuto le attese di Wall Street con risultati record nel terzo trimestre. Il CEO Jensen Huang ha respinto i timori...
6.6 C
Lugano
giovedì 20 Novembre 2025
APP

Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ª edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...

Nvidia supera le attese: niente bolla, trimestrale record e fiducia sull’intelligenza artificiale

LUGANO - Nvidia ha battuto le attese di Wall Street con risultati record nel terzo trimestre. Il CEO Jensen Huang ha respinto i timori...

le major statunitensi Exxon Mobil e Chevron valutano acquisizione di asset Lukoil in Kazakistan

LUGANO - Exxon Mobil si è unita alla rivale Chevron Corp nell’esaminare le opzioni per acquistare parte degli asset internazionali di Lukoil, compagnia petrolifera...

Cina blocca importazioni di pesce giapponese dopo le dichiarazioni di Takaichi su Taiwan

LUGANO - La Cina ha annunciato mercoledì la sospensione totale delle importazioni di pesce giapponese. Il divieto, che annulla precedenti allentamenti delle restrizioni, rappresenta...

Netanyahu chiede l’espulsione di Hamas dopo il piano ONU-Trump per la fine della guerra

LUGANO -  Benjamin Netanyahu ha invocato l’espulsione di Hamas, dopo che il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha approvato il piano del presidente Donald Trump...

DigiSantè: attuazione della trasformazione digitale del sistema sanitario

SVIZZERA Con l’avvio del programma nazionale DigiSantè, la Svizzera compie un passo significativo verso la digitalizzazione del suo sistema sanitario, un’iniziativa promossa congiuntamente dal Consiglio federale e dal Parlamento con l’obiettivo primario di assicurare e potenziare l’elevata qualità delle cure offerte ai pazienti. Il sostegno finanziario a questo ambizioso progetto è stato concretizzato nella primavera del 2024 con l’approvazione da parte del Parlamento di un credito d’impegno pari a 391,7 milioni di franchi, stanziati per il decennio 2025-2034. Questo finanziamento ha reso possibile l’avvio graduale del programma all’inizio del 2025. Un elemento chiave per il successo di DigiSanté è la partecipazione attiva degli attori del settore sanitario. Proprio per facilitare questa collaborazione e per definire in maniera condivisa le priorità dei progetti in termini di contenuto e tempistiche, è stato istituito un comitato di settore che ha iniziato i propri lavori il 1° maggio 2025.

Attuazione graduale dei progetti fino al 2034

La realizzazione di uno spazio di dati sanitari efficiente e interoperabile in Svizzera dipende in modo cruciale dalla sinergia tra i numerosi soggetti coinvolti nel sistema sanitario nazionale. In quest’ottica, fin dalle fasi iniziali di sviluppo del programma DigiSanté, questi attori sono stati costantemente inclusi e aggiornati sull’evoluzione dei lavori. Ora che l’attuazione dei singoli progetti è in corso, una collaborazione costruttiva e paritaria tra le diverse entità si rivela ancora più fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Un momento significativo in questo percorso è stata la costituzione, il 1° maggio 2025, di un comitato di settore strategico e concettuale, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti di ben 43 organizzazioni operanti nel campo della sanità. Questo comitato avrà il compito di formulare raccomandazioni indirizzate al Dipartimento federale dell’interno (DFI), fornendo indicazioni preziose su come coordinare i vari progetti e stabilirne l’ordine di priorità da una prospettiva specialistica e tecnica.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli