Golfo in fiamme: l’Iran colpisce basi americane in Qatar e Iraq

LUGANO - Missili balistici iraniani hanno colpito la base americana di Al Udeid a Doha (Qatar). L’Iran ha rivendicato l’attacco come risposta agli ultimi...

Attacco statunitense in Iran: la Svizzera riafferma il suo ruolo di mediatore neutrale

LUGANO - Attacco statunitense contro tre siti nucleari iraniani: la Svizzera ha riaffermato il suo ruolo di mediatore neutrale, esprimendo preoccupazione per l’escalation militare...
30.7 C
Lugano
lunedƬ 23 Giugno 2025
APP

Golfo in fiamme: l’Iran colpisce basi americane in Qatar e Iraq

LUGANO - Missili balistici iraniani hanno colpito la base americana di Al Udeid a Doha (Qatar). L’Iran ha rivendicato l’attacco come risposta agli ultimi...

Attacco statunitense in Iran: la Svizzera riafferma il suo ruolo di mediatore neutrale

LUGANO - Attacco statunitense contro tre siti nucleari iraniani: la Svizzera ha riaffermato il suo ruolo di mediatore neutrale, esprimendo preoccupazione per l’escalation militare...

Oakley Meta: nuovi smart glasses firmata EssilorLuxottica e Meta

LUGANO - EssilorLuxottica e Meta Platforms presentano Oakley Meta, una rivoluzionaria linea di ā€œPerformance AI Glassesā€ che fonde l’intelligenza artificiale di Meta con il...

Forum economico Russia: Sberbank lancia l’allarme, economia a rischio raffreddamento

LUGANO - Durante la conferenza economica di San Pietroburgo (Russia), Alexander Vedyakhin, first deputy CEO di Sberbank, ha avvertito che l’economia russa potrebbe raffreddarsi...

Economia Svizzera: la BNS taglia i tassi allo 0%, ĆØ il sesto ribasso consecutivo

LUGANO - La Banca Nazionale Svizzera (BNS) ha annunciato oggi un nuovo taglio del tasso guida di 25 punti base, portandolo allo 0%. La...

Stati Uniti, FED: Powell lascia invariato il tasso di interesse a giugno

LUGANO - La Federal Reserve (FED) ha deciso che lascerĆ  invariato il suo tasso di interesse di riferimento a giugno. La decisione della banca...

USA: abrogato il quadro normativo sui Chip IA, nuove regole in arrivo

USA Ā Il controverso Framework for Artificial Intelligence Diffusion (regolamento sui chip IA) varato dall’amministrazione Biden, che avrebbe potenzialmente limitato l’accesso della Svizzera a cruciali tecnologie di intelligenza artificiale, ĆØ stato ufficialmente abrogato. Tuttavia, l’orizzonte normativo rimane in movimento, con gli Stati Uniti che hanno giĆ  annunciato l’intenzione di elaborare un nuovo quadro di riferimento. Il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca sta monitorando attentamente gli sviluppi e valutando le possibili ripercussioni sulla Svizzera. In questo contesto, il 14 maggio 2025, il DEFR ha formalmente presentato una dichiarazione alle autoritĆ  statunitensi competenti per il controllo delle esportazioni. Dopo segnali informali che preannunciavano tale decisione, il Bureau of Industry and Security (BIS), agenzia del Dipartimento del Commercio statunitense, ha reso pubblica il 13 maggio 2025 l’abrogazione del Framework for Artificial Intelligence Diffusion.

Il Framework for Artificial Intelligence Diffusion sui chip IA

Le motivazioni alla base di questa inversione di rotta risiedono nella constatazione che i requisiti introdotti avrebbero potuto frenare l’innovazione negli Stati Uniti, imporre oneri burocratici superflui alle aziende e, non da ultimo, incrinare i rapporti diplomatici con diversi partner internazionali, declassandoli a un livello inferiore.Ā Gli Stati Uniti hanno contestualmente comunicato l’imminente elaborazione di un nuovo quadro normativo che, a differenza del precedente, non prevederĆ  una suddivisione dei paesi in “livelli” gerarchici. Sebbene questa prospettiva possa scongiurare una discriminazione a priori nei confronti della Svizzera, il DEFR ha ritenuto fondamentale presentare una dichiarazione ufficiale al BIS. In tale documento, si sottolinea come una restrizione all’accesso ai beni in questione comporterebbe svantaggi significativi non solo per le imprese elvetiche, ma anche per le aziende high-tech americane con una forte presenza in Svizzera. La dichiarazione del DEFR evidenzia inoltre il ruolo cruciale della Svizzera come partner economico e investitore chiave negli Stati Uniti, rimarcando la solida collaborazione esistente tra i due paesi nell’ambito dei controlli all’esportazione.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli