Digital Services Act: l’UE chiede a X di agire sui contenuti ā€˜spaventosi’ di Grok

LUGANO - L’Unione europea ha avviato un confronto diretto con X sul caso Grok, sottolineando che i contenuti di incitamento all’odio generati dal chatbot...

Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ĀŖ edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...
6.6 C
Lugano
giovedƬ 20 Novembre 2025
APP

Digital Services Act: l’UE chiede a X di agire sui contenuti ā€˜spaventosi’ di Grok

LUGANO - L’Unione europea ha avviato un confronto diretto con X sul caso Grok, sottolineando che i contenuti di incitamento all’odio generati dal chatbot...

Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ĀŖ edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...

Nvidia supera le attese: niente bolla, trimestrale record e fiducia sull’intelligenza artificiale

LUGANO - Nvidia ha battuto le attese di Wall Street con risultati record nel terzo trimestre. Il CEO Jensen Huang ha respinto i timori...

le major statunitensi Exxon Mobil e Chevron valutano acquisizione di asset Lukoil in Kazakistan

LUGANO - Exxon Mobil si ĆØ unita alla rivale Chevron Corp nell’esaminare le opzioni per acquistare parte degli asset internazionali di Lukoil, compagnia petrolifera...

Cina blocca importazioni di pesce giapponese dopo le dichiarazioni di Takaichi su Taiwan

LUGANO - La Cina ha annunciato mercoledƬ la sospensione totale delle importazioni di pesce giapponese. Il divieto, che annulla precedenti allentamenti delle restrizioni, rappresenta...

Politica migratoria estera: rinnovata la cooperazione

SVIZZERA Un segnale forte di unitĆ  d’intenti e di visione strategica giunge oggi da Berna. Il Dipartimento federale di giustizia e polizia, il Dipartimento federale degli affari esteri e il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca hanno rinnovato e potenziato la loro cooperazione interdipartimentale in materia di politica migratoria estera. L’obiettivo primario ĆØ quello di sfruttare al meglio le sinergie tra la politica migratoria elvetica e la cooperazione internazionale, delineando una strategia esterna che sia al contempo ampia e coerente. A sancire questo rinnovato impegno, i tre dipartimenti hanno siglato un nuovo accordo di cooperazione per il periodo 2025-2028. Il contesto globale ĆØ segnato da un aumento significativo dei flussi migratori.

Un approccio olistico per salvaguardare gli interessi svizzeri

Le cifre dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati parlano chiaro: circa 122 milioni di persone sono attualmente sfollate nel mondo, tra cui spiccano 68,3 milioni di sfollati interni, 37,9 milioni di rifugiati sotto mandato ONU e 8 milioni di richiedenti asilo. La persistenza di conflitti armati in diverse aree del pianeta suggerisce che la pressione migratoria sull’Europa rimarrĆ  elevata. In questo scenario complesso, una politica migratoria estera efficace, ben coordinata e di ampio respiro si rivela un elemento cruciale per la Svizzera. La rinnovata cooperazione interdipartimentale mira a proteggere gli interessi della Svizzera nel settore migratorio attraverso un approccio a tutto tondo. Una politica estera ben coordinata ha un impatto diretto sulla politica di rimpatrio, contribuendo a rendere la Svizzera uno dei paesi europei con il più alto numero di decisioni di rinvio eseguite. Parallelamente, per arginare la migrazione irregolare e affrontare le cause profonde dei movimenti di popolazione, ĆØ indispensabile intervenire nei paesi d’origine, di primo asilo e di transito. Ciò implica la promozione di condizioni di vita stabili, la creazione di opportunitĆ  di lavoro e la garanzia di protezione e integrazione socioeconomica per le persone in fuga.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli