Golfo in fiamme: l’Iran colpisce basi americane in Qatar e Iraq

LUGANO - Missili balistici iraniani hanno colpito la base americana di Al Udeid a Doha (Qatar). L’Iran ha rivendicato l’attacco come risposta agli ultimi...

Attacco statunitense in Iran: la Svizzera riafferma il suo ruolo di mediatore neutrale

LUGANO - Attacco statunitense contro tre siti nucleari iraniani: la Svizzera ha riaffermato il suo ruolo di mediatore neutrale, esprimendo preoccupazione per l’escalation militare...
30.7 C
Lugano
lunedƬ 23 Giugno 2025
APP

Golfo in fiamme: l’Iran colpisce basi americane in Qatar e Iraq

LUGANO - Missili balistici iraniani hanno colpito la base americana di Al Udeid a Doha (Qatar). L’Iran ha rivendicato l’attacco come risposta agli ultimi...

Attacco statunitense in Iran: la Svizzera riafferma il suo ruolo di mediatore neutrale

LUGANO - Attacco statunitense contro tre siti nucleari iraniani: la Svizzera ha riaffermato il suo ruolo di mediatore neutrale, esprimendo preoccupazione per l’escalation militare...

Oakley Meta: nuovi smart glasses firmata EssilorLuxottica e Meta

LUGANO - EssilorLuxottica e Meta Platforms presentano Oakley Meta, una rivoluzionaria linea di ā€œPerformance AI Glassesā€ che fonde l’intelligenza artificiale di Meta con il...

Forum economico Russia: Sberbank lancia l’allarme, economia a rischio raffreddamento

LUGANO - Durante la conferenza economica di San Pietroburgo (Russia), Alexander Vedyakhin, first deputy CEO di Sberbank, ha avvertito che l’economia russa potrebbe raffreddarsi...

Economia Svizzera: la BNS taglia i tassi allo 0%, ĆØ il sesto ribasso consecutivo

LUGANO - La Banca Nazionale Svizzera (BNS) ha annunciato oggi un nuovo taglio del tasso guida di 25 punti base, portandolo allo 0%. La...

Stati Uniti, FED: Powell lascia invariato il tasso di interesse a giugno

LUGANO - La Federal Reserve (FED) ha deciso che lascerĆ  invariato il suo tasso di interesse di riferimento a giugno. La decisione della banca...

Tabacco, aumento delle tasse sui nuovi prodotti

EUROPA Nuove ombre si addensano sul futuro dei prodotti alternativi al tabacco tradizionale in Europa. MartedƬ scorso, durante un incontro informale a Strasburgo, un commissario europeo ha rivelato l’intenzione di presentare nei prossimi mesi una revisione della direttiva sulle accise sul tabacco. Questa mossa, giunta inattesa data la presunta volontĆ  della Commissione di temporeggiare, sembra rispondere alle recenti pressioni del governo olandese, particolarmente sensibile alla questione.Ā L’indiscrezione, riportata da fonti vicine al dossier, delinea un obiettivo ambizioso: incrementare le aliquote minime di tassazione ed estendere il campo di applicazione della normativa vigente, finora incentrata sulle sigarette tradizionali, ai nuovi prodotti a base di tabacco e nicotina.

Dalle sigarette tradizionali ai nuovi prodotti alternativi a base di tabacco e nicotina

Questa prospettiva ha giĆ  acceso un dibattito tra gli Stati membri. Ad oggi, un gruppo di tredici paesi (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Irlanda, Spagna, Slovacchia, Paesi Bassi e Lettonia) ha formalmente espresso il proprio sostegno all’adozione della nuova Direttiva sulla tassazione del tabacco (TED) attraverso una lettera. Si tratta prevalentemente di nazioni che non vedrebbero impatti economici significativi o che ne trarrebbero un vantaggio. Sul fronte opposto, quattro Stati membri (Italia, Grecia, Romania e Lussemburgo) hanno manifestato apertamente la loro contrarietĆ . Dieci paesi, tra cui potenze economiche come Germania e Francia, non hanno ancora preso una posizione ufficiale. La potenziale revisione della direttiva si preannuncia dunque come un terreno di scontro politico ed economico significativo all’interno dell’Unione Europea, con implicazioni rilevanti per un mercato in rapida evoluzione e per le casse degli Stati membri.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli