Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
21.3 C
Lugano
martedƬ 19 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

La Svizzera e l’UE sigillano l’accordo per il pacchetto bilaterale

SVIZZERA Un passo decisivo ĆØ stato compiuto con la firma degli accordi del pacchetto Svizzera-Unione Europea da parte dei capi negoziatori affiancati dai co-negoziatori svizzeri. Questo atto formale segna la conclusione del lungo e complesso processo negoziale, aprendo la strada alle prossime fasi. La parafatura, che consiste nell’apposizione delle iniziali sui testi dei trattati, conferma che le versioni concordate rispecchiano fedelmente i risultati delle trattative. GiĆ  a dicembre 2024, il Consiglio federale aveva accolto con favore la sostanziale chiusura dei negoziati, avviando le procedure necessarie per la formalizzazione, inclusi il controllo giuridico e le traduzioni.Ā Un accordo importante all’interno di questo pacchetto, l’Accordo sui programmi UE era giĆ  stato parafato a Bruxelles lo scorso 2 aprile 2025.

La conclusione materiale dei negoziati tra la Svizzera e l’UE

Il Consiglio federale svizzero, il 9 aprile 2025, aveva prontamente approvato l’EUPA, autorizzando il consigliere federale Guy Parmelin a firmarlo nel novembre 2025. Questa firma permetterĆ  alla Svizzera di partecipare retroattivamente, a partire dal 1° gennaio 2025, come Stato associato a programmi cruciali come Orizzonte Europa, Euratom ed Europa Digitale, rafforzando la cooperazione in settori chiave. L’Esecutivo svizzero si prepara ora a decidere, prima dell’estate, se approvare gli accordi parafati oggi e avviare la procedura di consultazione sull’intero pacchetto. L’obiettivo ĆØ stabilizzare e sviluppare la via bilaterale, consolidando le relazioni tra Svizzera e UE. I testi originali degli accordi, insieme alle loro traduzioni nelle lingue ufficiali della Confederazione e alle relative misure legislative nazionali, saranno pubblicati come parte della documentazione per la consultazione. Se il Consiglio federale darĆ  il via libera, la firma definitiva degli accordi ĆØ prevista per il primo trimestre del 2026, segnando un nuovo capitolo nelle relazioni tra la Svizzera e l’Unione Europea.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli