Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
19.3 C
Lugano
mercoledƬ 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Museo Hermann Hesse di Montagnola: riflessioni e poesie sulla vecchiaia

MONTAGNOLA – Museo Hermann Hesse Montagnola: riflessioni e poesie sulla vecchiaia.

AL MUSEO HESSE RIFLESSIONI SULLA VECCHIAIA

Domenica 5 febbraio alle ore 16 presso il Museo Hermann Hesse Montagnola riflessioni e poesie sulla vecchiaia. Leggono: Lucilla Janssen in italiano e Marianne Niculescu in tedesco.

IL MUSEO

Una mostra permanente all’interno della Torre Camuzzi riproduce l’atmosfera in cui visse lo scrittore per oltre 40 anni a Sud delle Alpi. Oggetti personali, come pure numerose fotografie, libri ed acquerelli, danno un’impressione della vita di Hermann Hesse.Ā Temi fondamentali, come per esempio l’India oppure la realizzazione dell’opera Il giuoco delle perle di vetro, offrono al visitatore la possibilitĆ  di conoscere in maniera più profonda le differenti fasi dell’attivitĆ  letteraria di questo letterato e pittore. Il Museo Hermann Hesse Montagnola offre durante tutto l’anno, oltre alla mostra permanente, un vasto programma. Mostre temporanee, conferenze, concerti, filmati, passeggiate e letture settimanali in lingua italiana e tedesca, rendono il Museo un centro di incontro vivo per un vasto pubblico internazionale.

LA TORRE CAMUZZI

Hermann Hesse visse a Montagnola in un appartamento di Casa Camuzzi (1919–1931) e più tardi nella Casa Rossa (1931–1962). Attualmente entrambe queste abitazioni sono proprietĆ  privata. Nel 1997, l’opportunitĆ  di affittare Torre Camuzzi, appartenente al complesso dell’edificio di Casa Camuzzi, rese possibile la fondazione del primo Museo svizzero dedicato a Hermann Hesse. La torre del tardo Medio Evo fu modificata alla fine del 19. secolo dalla Famiglia Camuzzi seguendo lo stile neogotico e con l’aggiunta di una loggia a più piani al fine di integrarla al vicino palazzo di Casa Camuzzi. L’architetto Nicola Losinger, negli anni 1995/1996, ha ristrutturato Torre Camuzzi in appartamento. Si deve a lui essenzialmente il ritorno della costruzione alle sue condizioni di fine ‘800 e al mantenimento della Torre all’interno dello storico complesso di Casa Camuzzi.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli