Stati Uniti e Argentina: accordo commerciale lampo che apre nuovi mercati, Milei esulta

LUGANO - Gli Stati Uniti e l’Argentina hanno annunciato un nuovo accordo quadro su commercio e investimenti, firmato dal presidente Donald Trump e dal...
12.9 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Stati Uniti e Argentina: accordo commerciale lampo che apre nuovi mercati, Milei esulta

LUGANO - Gli Stati Uniti e l’Argentina hanno annunciato un nuovo accordo quadro su commercio e investimenti, firmato dal presidente Donald Trump e dal...

Corea del Sud: riunione straordinaria per salvare il won ai minimi storici tra crisi politica ed economica

LUGANO - Il governo sudcoreano ha convocato una riunione straordinaria per fronteggiare il crollo del won, sceso ai minimi storici contro il dollaro. Le...

Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Il futuro delle moto non è elettrico: nel 2025 la benzina scorre ancora

ECONOMIA – A differenza del settore auto, dove l’elettrico è ormai il punto di riferimento, il mondo delle due ruote resta saldamente ancorato ai motori endotermici. Le moto elettriche, al di là degli scooter urbani, rappresentano più che altro esercizi tecnologici, frenati da un rapporto peso-autonomia ancora poco competitivo. Per questo motivo, archiviato (almeno per ora) il sogno green, il 2025 si prepara a essere l’anno della benzina, con un mercato in fermento e in continua evoluzione, soprattutto grazie all’arrivo massiccio di brand orientali.

Moto cinesi e coreane: la sfida è lanciata con qualità e prezzi imbattibili

Già da tempo marchi come CF Moto, Voge, Kove, Benelli e Moto Morini hanno conquistato il segmento entry level, ma oggi puntano decisi verso la media cilindrata, con modelli tra i 700 e i 900 cc che promettono prestazioni all’altezza del turismo a lungo raggio e del fuoristrada. Benelli, con il suo TRK, guida la rivoluzione asiatica dominando le vendite italiane, mentre altri brand si fanno largo grazie a design accattivanti, componentistica collaudata e prezzi fortemente competitivi. A parità di prestazioni, il risparmio può superare il 30% rispetto ai marchi europei, una leva decisiva per conquistare un pubblico sempre più ampio e attento al rapporto qualità-prezzo.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli