Porsche sotto tensione: l’elettrico non basta a ricaricare i conti

AUTO - Il 2025 per Porsche: utili in caduta libera e stime riviste al ribasso. Colpa dei dazi USA? colpa della strategia green?. Il...

Mercedes in panne: utili giù del 56%, e il 2025 si annuncia col freno a mano tirato

AUTO - Il primo semestre 2025 è stato un bagno di sangue per Mercedes-Benz: gli utili si sono fermati a 2,68 miliardi di euro,...
25.7 C
Lugano
mercoledì 30 Luglio 2025
APP

Porsche sotto tensione: l’elettrico non basta a ricaricare i conti

AUTO - Il 2025 per Porsche: utili in caduta libera e stime riviste al ribasso. Colpa dei dazi USA? colpa della strategia green?. Il...

Mercedes in panne: utili giù del 56%, e il 2025 si annuncia col freno a mano tirato

AUTO - Il primo semestre 2025 è stato un bagno di sangue per Mercedes-Benz: gli utili si sono fermati a 2,68 miliardi di euro,...

Tesla firma un patto da 4,3 miliardi con LGES: addio batterie made in China?

AUTO - Elon Musk ha deciso di dare una scossa al mercato energetico: Tesla ha siglato un accordo da 4,3 miliardi di dollari con...

Samsung e Tesla: chip, miliardi e un pizzico di Texas

TECNOLOGIA - Nel mondo tech, oggi si è consumato un matrimonio da 16,5 miliardi di dollari tra Samsung e Tesla. L’accordo? Produrre i chip...

Dazi al 15%: von der Leyen paga il biglietto per il gas tour americano

TARIFFE - Nel lussuoso Golf Club di Turnberry, in Scozia, Trump vince ancora! Ursula von der Leyen incassa la sconfitta e firma un accordo...

Papa Leone XIV e il dilemma fiscale americano: la Santa Sede lancia l’allarme

MONDO - Un caso senza precedenti scuote il Vaticano e il Congresso USA: l’elezione di Papa Leone XIV, primo pontefice nato negli Stati Uniti,...

Forum economico Russia: Sberbank lancia l’allarme, economia a rischio raffreddamento

LUGANO – Durante la conferenza economica di San Pietroburgo (Russia), Alexander Vedyakhin, first deputy CEO di Sberbank, ha avvertito che l’economia russa potrebbe raffreddarsi più del previsto a causa dei tassi d’interesse elevati. Secondo Vedyakhin, una crescita del PIL tra l’1% e il 2% nel 2025 è probabile, ben al di sotto delle stime ufficiali. Solo un abbassamento del tasso chiave sotto il 15% potrebbe stimolare gli investimenti e rilanciare la crescita. Il rublo, inoltre, risulterebbe sopravvalutato, aggravando le difficoltà macroeconomiche. Il monito arriva in un momento critico per la Russia, tra inflazione persistente e pressioni internazionali, tra le quali le famose “sanzioni”, poco utili a quanto sembra a fermare l’economia.

Durante il Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo 2025, hanno preso la parola numerosi protagonisti del panorama economico e politico globale. Tra i più rilevanti, il Presidente russo Vladimir Putin ha aperto i lavori con un discorso incentrato sulla resilienza dell’economia russa e sulla necessità di rafforzare i legami con i Paesi BRICS+. Ampio spazio è stato dedicato anche alla cooperazione energetica, con interventi di dirigenti di Gazprom, Rosneft e Rosatom. Inoltre, l’ex presidente brasiliana Dilma Rousseff, oggi a capo della Banca dei BRICS, ha discusso la creazione di un sistema di pagamento alternativo al dollaro, sottolineando l’importanza di transazioni in valute locali come rublo e yuan.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli