Eni ordina gas americano per 20 anni: consegna gratis, dipendenza inclusa

MATERIE PRIME - Venture Global, azienda energetica statunitense, firma un contratto di fornitura con l'italiana ENI per la consegna di 2 milioni di tonnellate...

TSMC batte cassa: l’AI è il nuovo oro e i chip sono le sue pepite!

TECNOLOGIA - Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) ha registrato un balzo dell’utile netto del 60,7% nel secondo trimestre 2025, raggiungendo 398,3 miliardi di dollari...
18.7 C
Lugano
venerdì 18 Luglio 2025
APP

Eni ordina gas americano per 20 anni: consegna gratis, dipendenza inclusa

MATERIE PRIME - Venture Global, azienda energetica statunitense, firma un contratto di fornitura con l'italiana ENI per la consegna di 2 milioni di tonnellate...

TSMC batte cassa: l’AI è il nuovo oro e i chip sono le sue pepite!

TECNOLOGIA - Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) ha registrato un balzo dell’utile netto del 60,7% nel secondo trimestre 2025, raggiungendo 398,3 miliardi di dollari...

La multinazionale del fumo soffia forte sull’Italia: accordo da capogiro con Coldiretti

TABACCO - Philip Morris: accordo da 1 miliardo per il tabacco italiano, impatto record sul Pil. Il nuovo piano decennale di Philip Morris Italia,...

Manovra da Guerra Fredda: caccia NATO tracciano la Russia

NATO - Due aerei da ricognizione, uno britannico e uno statunitense, hanno sorvolato simultaneamente le zone di confine russe in una manovra definita “a...

Fine del carburante verde: Stellantis spegne il motore a idrogeno

AUTO - Stellantis ha annunciato la chiusura del programma per lo sviluppo di celle a combustibile alimentate a idrogeno, ritenuto non sostenibile nel medio...

Dalle stelle alle coin: Crypto Week, Bitcoin a razzo verso il Capito Hill

CRYPTO VALUTE - Il Bitcoin ha segnato un nuovo massimo storico, superando i 122.000 dollari nelle contrattazioni di lunedì, alimentato dall’entusiasmo per la Crypto...

Innovazione, l’Ue: “Sistema poco sviluppato, pensare incentivi”

ECONOMIA – La relazione annuale della Commissione europea sul decennio digitale lancia un chiaro segnale all’Italia: il Paese risulta in forte ritardo nei progressi in ambito tecnologico e digitale. Nonostante sia la terza economia dell’Eurozona, il sistema italiano non riesce a riflettere appieno il suo potenziale, soprattutto per quanto riguarda l’ecosistema delle start-up, descritto come “poco sviluppato”. La Commissione invita il governo italiano a riformare in profondità la filiera dell’innovazione, a partire dalla scuola e dal mondo universitario, fino ai centri di ricerca e alle start-up tecnologiche, suggerendo l’introduzione di incentivi mirati per i settori strategici come intelligenza artificiale, informatica e cibernetica. L’obiettivo è quello di stimolare un ecosistema innovativo capace di trainare la competitività nazionale e colmare il divario con gli altri Paesi europei.

Innovazioni e aziende

Il documento evidenzia una fotografia preoccupante: solo l’8,2% delle imprese italiane ha integrato l’intelligenza artificiale nei propri processi produttivi, a fronte di una media europea ben più avanzata. Se è vero che oltre il 70% delle PMI italiane ha raggiunto un livello base di intensità digitale, mancano ancora visione strategica e investimenti concreti nei settori ad alto valore tecnologico. Bruxelles sollecita dunque l’Italia a non accontentarsi di una digitalizzazione minima, ma a puntare con decisione alla leadership tecnologica, sfruttando le proprie eccellenze nei centri di supercalcolo e nei poli di competenza avanzata. L’innovazione non è più una scelta facoltativa: è una condizione essenziale per restare competitivi nel presente e protagonisti nel futuro.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli