Elezioni in Repubblica Ceca: BabiÅ” ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto ĆØ chiaro: Andrej BabiÅ” ĆØ tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANOĀ  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...
6.8 C
Lugano
lunedƬ 6 Ottobre 2025
APP

Elezioni in Repubblica Ceca: BabiÅ” ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto ĆØ chiaro: Andrej BabiÅ” ĆØ tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANOĀ  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally ĆØ il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: ā€œL’euro digitale sarĆ  pronto entro il 2027ā€

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo giĆ  nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Jeff Bezos: ā€œL’AI ĆØ una bolla industriale, ma cambierĆ  ogni settoreā€

TECNOLOGIA - Durante l’Italian Tech Week 2025 a Torino, Jeff Bezos ha definito l’intelligenza artificiale una bolla industriale, distinguendola dalle bolle finanziarie. Secondo il...

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk ĆØ uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

Vittime del nazionalsocialismo: pubblicato il bando di concorso per la realizzazione del memoriale

SVIZZERA Il memoriale dedicato alle vittime del nazionalsocialismo che sorgerĆ  nel cuore di Berna ha raggiunto una tappa fondamentale con la pubblicazione del bando di concorso per la sua realizzazione. Dopo la decisione del Consiglio federale dell’aprile 2023, il progetto entra ora nella fase operativa con l’avvio della procedura di selezione che coinvolgerĆ  team multidisciplinari specializzati in arte, architettura e storia. La Casinoterrasse, situata nelle immediate vicinanze del Palazzo federale, ĆØ stata scelta come sede definitiva per questo importante sito commemorativo che avrĆ  l’obiettivo di mantenere viva la memoria delle conseguenze del nazionalsocialismo e onorare i sei milioni di ebrei uccisi, insieme a tutte le altre vittime del regime. Il memoriale rappresenterĆ  un punto di riferimento nazionale per la riflessione storica e la promozione dei valori democratici, inserendosi nel contesto urbano della cittĆ  vecchia di Berna come luogo di memoria accessibile a tutti gratuitamente.

Le vittime e la Svizzera in primo piano

La procedura di concorso si articola in due fasi principali: inizialmente la giuria, composta da quindici membri tra cui sei rappresentanti della Confederazione, della cittĆ  di Berna e dei promotori, oltre a nove esperti indipendenti guidati dalla presidente Madeleine Schuppli, selezionerĆ  un numero ristretto di team multidisciplinari sulla base di criteri di idoneitĆ  specifici. I team selezionati dovranno poi elaborare proposte concrete per la realizzazione del memoriale, che dovrĆ  non solo onorare le vittime del nazionalsocialismo, ma anche stimolare una riflessione approfondita sulla storia della Svizzera in quel periodo e sul suo significato per il presente. Il progetto vincitore dovrĆ  avere un impatto estetico contemporaneo e affrontare i temi centrali della memoria: le persecuzioni subite, i legami tra le vittime e la Svizzera e la questione della responsabilitĆ  storica. Una volta completati i lavori, un’associazione di sostegno fondata il 13 maggio 2025 da organizzazioni consolidate come la Federazione svizzera delle comunitĆ  israelite (FSCI), la SocietĆ  per le minoranze in Svizzera (GMS) e l’Archivio di storia contemporanea del Politecnico federale di Zurigo (AfZ) si occuperĆ  della manutenzione, gestione e sviluppo futuro del memoriale, inserendolo in una rete nazionale di luoghi della memoria che comprenderĆ  anche il centro di divulgazione transnazionale di Diepoldsau nella valle del Reno sangallese.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli