Elezioni in Repubblica Ceca: BabiÅ” ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto ĆØ chiaro: Andrej BabiÅ” ĆØ tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANOĀ  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...
6.8 C
Lugano
lunedƬ 6 Ottobre 2025
APP

Elezioni in Repubblica Ceca: BabiÅ” ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto ĆØ chiaro: Andrej BabiÅ” ĆØ tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANOĀ  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally ĆØ il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: ā€œL’euro digitale sarĆ  pronto entro il 2027ā€

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo giĆ  nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Jeff Bezos: ā€œL’AI ĆØ una bolla industriale, ma cambierĆ  ogni settoreā€

TECNOLOGIA - Durante l’Italian Tech Week 2025 a Torino, Jeff Bezos ha definito l’intelligenza artificiale una bolla industriale, distinguendola dalle bolle finanziarie. Secondo il...

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk ĆØ uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

Investimenti nel settore delle costruzioni: un calo del 2024 e le prospettive per il 2025 in Svizzera

SVIZZERA – Nel 2024, il settore delle costruzioni in Svizzera ha registrato una flessione negli investimenti, con un decremento complessivo dello 0,7% in termini nominali rispetto all’anno precedente. Questo dato, emergente dalle statistiche provvisorie dell’Ufficio federale di statistica (UST), evidenzia un calo più marcato nell’edilizia (–1,1%) rispetto al genio civile, che ha invece mostrato una crescita modesta dell’1,3%. Particolarmente significativa ĆØ la contrazione del 2,7% negli investimenti per nuove costruzioni, mentre i progetti di trasformazione hanno segnato un aumento del 2,3%, suggerendo un’evoluzione delle prioritĆ  nel mercato. La diminuzione complessiva delle spese per le costruzioni, inclusi gli investimenti e le spese pubbliche di manutenzione, si ĆØ attestata allo 0,6% nominale, riflettendo un quadro di maggiore cautela da parte degli investitori, in particolare quelli privati che hanno ridotto gli stanziamenti nell’edilizia (–2,5%) e nelle nuove costruzioni (–3,9%).

Contrazione degli investimenti in costruzioni nuove

Nonostante il calo registrato nel 2024, le prospettive per il 2025 sembrano indicare un potenziale di ripresa. Il portafoglio lavori per i progetti di costruzione, al 31 dicembre 2024, ha mostrato un incremento dell’1,2% rispetto all’anno precedente. Analogamente, le spese previste per i lavori pubblici di manutenzione sono aumentate del 2,6% su base annua. Questo segnale positivo, unito all’aumento degli investimenti da parte dei committenti pubblici sia nel genio civile (+0,1%) che nell’edilizia (+6%), e una maggiore propensione pubblica verso nuove costruzioni (+1,6%) e trasformazioni (+3,7%), suggerisce una possibile inversione di tendenza. Il settore si sta probabilmente adattando a nuove dinamiche, con una crescente attenzione alla manutenzione e alla riqualificazione degli immobili esistenti, pur mantenendo un occhio alle opportunitĆ  di crescita future, supportate anche da un rinnovato impegno del settore pubblico.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli