Il Kirghizstan rottama Lenin e si aggancia alla Cina: geopolitica su rotaie

MONDO - Osh ha abbattuto la statua di Lenin più alta dell’Asia Centrale: 23 metri di bronzo sovietico, giù come un impero in declino....

Ferragosto nucleare: Trump e Putin si incontrano, Zelensky escluso

LUGANO - Ferragosto 2025 si preannuncia rovente, e non solo per il clima. Il Presidente USA Donald Trump e il Presidente russo Vladimir Putin...
26.8 C
Lugano
domenica 10 Agosto 2025
APP

Il Kirghizstan rottama Lenin e si aggancia alla Cina: geopolitica su rotaie

MONDO - Osh ha abbattuto la statua di Lenin più alta dell’Asia Centrale: 23 metri di bronzo sovietico, giù come un impero in declino....

Ferragosto nucleare: Trump e Putin si incontrano, Zelensky escluso

LUGANO - Ferragosto 2025 si preannuncia rovente, e non solo per il clima. Il Presidente USA Donald Trump e il Presidente russo Vladimir Putin...

Pace nel Caucaso? Made in USA. L’Europa ĆØ ancora fuori

WASHINGTON D.C., Stati Uniti - Dopo 30 anni di tensioni, Armenia e Azerbaigian firmano la pace alla Casa Bianca, e chi c’è al centro...

OpenAI rilascia GPT-5: l’IA ora ha il PhD e ti programma la vita

TECNOLOGIA - OpenAI ha sganciato la bomba: GPT-5 ĆØ ufficiale. Altman lo definisce ā€œcome passare da un Nokia a un iPhoneā€ e promette un’intelligenza...

Goldman Sachs lancia l’allarme: i mercati sembrano sonnambuli in marcia verso il baratro

MERCATI - Goldman Sachs ha acceso il semaforo rosso: gli investitori sono troppo compiaciuti, come se la recessione fosse solo un brutto sogno. Ma...

Honda dimezza gli utili, ma accelera sulle stime: effetto dazi al contrario?

AUTO - I dazi USA colpiscono duro: utile trimestrale giù del 50%. Ma Honda, invece, alza le stime annuali. Come? sfruttando la produzione locale...

La Svizzera e il Belgio firmano per evitare le doppie imposizioni

SVIZZERA – Accordo fiscale Svizzera-Belgio: nuove misure contro l’elusione fiscale internazionale. Il 16 luglio 2025 segna una data importante per la cooperazione fiscale internazionale tra Svizzera e Belgio. I due paesi hanno firmato a Bruxelles un Protocollo di modifica della Convenzione per evitare le doppie imposizioni (CDI), introducendo standard minimi più rigorosi per contrastare l’elusione fiscale. Questo accordo bilaterale rappresenta un passo significativo nell’allineamento delle politiche fiscali europee e nella lotta contro le pratiche di ottimizzazione fiscale aggressiva che penalizzano le entrate pubbliche di entrambi gli Stati.

Clausola antiabuso e impatti per imprese e contribuenti svizzeri e belgi

Il nuovo Protocollo introduce una clausola antiabuso basata sul “principal purpose test”, strumento fondamentale per identificare e prevenire l’utilizzo improprio della Convenzione fiscale tra Svizzera e Belgio. Questa misura, giĆ  adottata in numerosi accordi fiscali internazionali, consente alle autoritĆ  tributarie di negare i benefici della CDI quando l’obiettivo principale di una transazione o struttura sia quello di ottenere vantaggi fiscali indebiti. L’accordo ha ricevuto l’approvazione dei Cantoni svizzeri e degli ambienti economici di entrambi i paesi, ma necessita ancora della ratifica parlamentare per entrare in vigore ed essere operativo per imprese e contribuenti attivi nei rapporti commerciali e di investimento tra i due Stati.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli