Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...
8 C
Lugano
lunedì 6 Ottobre 2025
APP

Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally è il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: “L’euro digitale sarà pronto entro il 2027”

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo già nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Jeff Bezos: “L’AI è una bolla industriale, ma cambierà ogni settore”

TECNOLOGIA - Durante l’Italian Tech Week 2025 a Torino, Jeff Bezos ha definito l’intelligenza artificiale una bolla industriale, distinguendola dalle bolle finanziarie. Secondo il...

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk è uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

Liquidi in aereo, cosa cambia per la Svizzera: attesa per i nuovi scanner

SVIZZERA – La Svizzera mantiene temporaneamente il limite dei 100 millilitri per i liquidi nel bagaglio a mano, a differenza di alcuni aeroporti europei che hanno già implementato le nuove regole. La Conferenza europea dell’aviazione civile ha dato il via libera al trasporto di liquidi in confezioni superiori ai 100 ml all’interno del bagaglio a mano grazie agli scanner di nuova generazione. Tuttavia, gli aeroporti svizzeri devono ancora completare l’aggiornamento tecnologico e ottenere le certificazioni necessarie. La situazione varia tra gli scali: Zurigo ha dichiarato di avere solo due scanner di ultima generazione e prevede di equipaggiare tutte le linee di controllo entro la fine dell’autunno 2025. Ginevra, pur disponendo di scanner avanzati da anni, attende che il proprio fornitore ottenga la nuova certificazione standard C3, prevista entro fine anno.

Certificazione C3 e tempi di implementazione negli aeroporti svizzeri

Il passaggio alle nuove regole sui liquidi richiede non solo la presenza di scanner di ultima generazione, ma anche una specifica autorizzazione rilasciata dopo agosto 2024. Questa certificazione, denominata standard C3, è fondamentale per superare definitivamente la regola dei 100 millilitri nel bagaglio a mano. Il superamento del limite dei 100 ml nel bagaglio a mano rappresenta un grande passo avanti nella sicurezza e nella comodità dei voli, tuttavia finché la transizione non sarà completa, è essenziale informarsi prima della partenza per evitare problemi ai controlli. I viaggiatori che transitano per aeroporti svizzeri dovrebbero quindi continuare a rispettare le attuali normative sui liquidi, mantenendo contenitori sotto i 100ml e utilizzando sacchetti trasparenti, fino a quando non sarà comunicato ufficialmente il cambio di regolamentazione da parte delle autorità aeroportuali locali.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli