Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
21.3 C
Lugano
martedì 19 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Le lingue nazionali svizzere: pilastri dell’identità Confederata

SVIZZERA – La Svizzera rappresenta un unicum nel panorama europeo, dove quattro lingue nazionali – tedesco, francese, italiano e romancio – convivono armoniosamente formando l’ossatura identitaria della Confederazione. Questo patrimonio linguistico non è semplicemente una caratteristica geografica, ma costituisce il fondamento stesso dell’identità elvetica, come testimoniato dalle parole pronunciate durante le celebrazioni del primo agosto. La diversità linguistica svizzera trasforma il Paese in un “continente in miniatura”, dove ogni regione linguistica contribuisce con la propria cultura e prospettiva unica alla costruzione di una democrazia federale che rispetta e valorizza le differenze. Dal Cantone di Friburgo al confine franco-tedesco, passando per Rorschach sul Lago di Costanza fino al Ticino italofono, ogni tappa rappresenta un tassello del mosaico culturale svizzero che si rinnova quotidianamente attraverso l’impegno condiviso dei cittadini.

Le lingue nazionali svizzere

Il multilinguismo svizzero non è solo una ricchezza culturale, ma un modello di coesistenza che richiede un impegno costante e consapevole da parte di tutte le comunità linguistiche. Come evidenziato nei discorsi istituzionali, il “collante” che unisce la Confederazione è frutto di un contratto sociale che si rinnova continuamente, dove ogni lingua nazionale mantiene la propria dignità e importanza nel tessuto democratico del Paese. La valorizzazione del romancio accanto alle tre lingue maggioritarie dimostra come la Svizzera abbia saputo preservare anche le minoranze linguistiche, facendone un elemento distintivo della propria identità nazionale. Questo approccio inclusivo e rispettoso delle diversità linguistiche rappresenta un esempio virtuoso di come un Paese possa trasformare la propria varietà culturale in un punto di forza, costruendo prosperità condivisa attraverso il dialogo tra comunità diverse unite dai valori democratici comuni.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli