Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
21.3 C
Lugano
martedì 19 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

La Svizzera ha bisogno di essere un po’ più simile a Friburgo

SVIZZERA – Friburgo rappresenta l’essenza più autentica della Svizzera contemporanea, incarnando perfettamente quell’equilibrio tra tradizione e innovazione che caratterizza il successo elvetico. Questa città medievale dal fascino senza tempo nasconde dietro le sue mura antiche un dinamismo straordinario, ospitando personalità eccezionali che spaziano dall’arte alla gastronomia, dalla pedagogia al giornalismo. Il “microcosmo cosmopolita” friburghese dimostra come sia possibile preservare l’identità culturale locale senza rinunciare all’apertura internazionale, creando un ambiente fertile per la crescita di talenti diversificati. Da Jean Tinguely al leggendario Boucher Corpaato, da Père Girard a Marie-Rose Holenstein, Friburgo ha saputo coltivare l’eccellenza in ogni settore, diventando un laboratorio di best practices che merita di essere replicato su scala nazionale.

Il modello Friburgo: un microcosmo di eccellenza Svizzera

In un periodo storico caratterizzato da crescenti tensioni sociali e polarizzazione politica, il modello friburghese offre una risposta concreta alle sfide che la Svizzera deve affrontare. La capacità di questa città di superare le barriere linguistiche e culturali, dimostrando che il famoso Röstigraben è più un cliché che una realtà, rappresenta un esempio virtuoso di integrazione nazionale. Friburgo insegna che la vera forza della Confederazione risiede nella capacità di costruire ponti anziché muri, di valorizzare le diversità come ricchezza piuttosto che come fonte di conflitto. L’invito rivolto a un consigliere federale della Svizzera tedesca per celebrare la Festa nazionale simboleggia perfettamente questa filosofia inclusiva. Se l’intera Svizzera riuscisse ad adottare lo spirito friburghese di apertura, tolleranza e valorizzazione delle competenze, il Paese potrebbe affrontare con maggiore serenità le incertezze del futuro, mantenendo salda quella coesione sociale che da generazioni rappresenta il suo principale punto di forza.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli