Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
21.3 C
Lugano
martedƬ 19 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Svizzera: i tagli alla statistica federale minacciano la democrazia

SVIZZERA – La Commissione della statistica federale svizzera lancia un allarme preoccupante sui tagli all’Ufficio federale di statistica (UST) decisi dal Consiglio federale il 6 giugno 2025. La riduzione di circa 40 posti di lavoro e l’abolizione di numerose rilevazioni statistiche rappresentano una minaccia concreta per la capacitĆ  della Svizzera di basare le proprie decisioni politiche ed economiche su dati affidabili. Questa decisione, seppur motivata da esigenze di bilancio, rischia di compromettere uno dei pilastri fondamentali della democrazia svizzera: l’accesso a statistiche pubbliche indipendenti e di qualitĆ . Il paese alpino si trova cosƬ a dover scegliere tra il risparmio immediato e la tutela di uno strumento essenziale per il monitoraggio delle dinamiche sociali, economiche e politiche nazionali.

L’impatto sui cittadini e sulla competitivitĆ  internazionale

I tagli alla statistica federale svizzera avranno conseguenze dirette sulla capacitĆ  dei cittadini di accedere a informazioni verificate e comprensibili, elementi cruciali per un dibattito democratico informato. La riduzione dei rapporti esplicativi e dei sistemi di indicatori, come la misurazione del benessere, priverĆ  la popolazione di strumenti fondamentali per valutare le politiche pubbliche. Inoltre, la comparabilitĆ  internazionale dei dati economici, essenziale per organismi come OCSE e FMI, rischia di essere compromessa, danneggiando la posizione della Svizzera nel panorama economico globale. Con l’avvento dell’intelligenza artificiale, che richiede dati di alta qualitĆ  per funzionare efficacemente, la decisione di ridimensionare l’UST appare ancora più controproducente. La Svizzera rischia di trovarsi svantaggiata nell’era digitale proprio quando la qualitĆ  dei dati statistici diventa un fattore competitivo determinante per lo sviluppo tecnologico e l’innovazione del paese.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli