Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
27.2 C
Lugano
martedƬ 19 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Boom immobiliare in Svizzera: prezzi residenziali crescono dell’1,9%

SVIZZERA –Ā Il mercato immobiliare svizzero continua la sua corsa al rialzo, registrando nel secondo trimestre 2025 un incremento dell’1,9% rispetto ai tre mesi precedenti. L’indice svizzero dei prezzi degli immobili residenziali (IMPI) ha raggiunto quota 123,3 punti, confermando un trend di crescita costante che caratterizza il settore immobiliare elvetico. Su base annua, l’aumento ĆØ ancora più significativo, con un rincaro del 5,0% rispetto allo stesso periodo del 2024, secondo i dati ufficiali pubblicati dall’Ufficio federale di statistica (UST) di NeuchĆ¢tel. Questa crescita sostenuta riflette la forte domanda di proprietĆ  residenziali in un mercato caratterizzato da scarsitĆ  di offerta e tassi di interesse ancora favorevoli agli investimenti immobiliari.

Comuni rurali trainano la crescita

L’analisi dettagliata dei dati rivela dinamiche interessanti a livello territoriale, con i comuni rurali che emergono come i veri protagonisti di questo boom immobiliare. Le case unifamiliari nei comuni rurali hanno registrato un incremento eccezionale del 3,4%, superando di gran lunga la media nazionale del 1,5%, mentre gli appartamenti di proprietĆ  nelle stesse aree hanno segnato un +3,0%. Questo fenomeno evidenzia una tendenza consolidata verso la ricerca di spazi abitativi più ampi e immersi nel verde, accelerata dalle nuove modalitĆ  di lavoro post-pandemia. Particolarmente significativo ĆØ il fatto che anche il segmento degli appartamenti di proprietĆ  (+2,2% a livello nazionale) stia vivendo una fase espansiva in tutti i tipi di comune, ad eccezione di un lieve calo nei comuni intermedi per le case unifamiliari (-0,9%), suggerendo una redistribuzione geografica della domanda immobiliare svizzera verso aree meno urbanizzate ma ben collegate.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli