SVIZZERA –Ā Il mercato immobiliare svizzero continua la sua corsa al rialzo, registrando nel secondo trimestre 2025 un incremento dell’1,9% rispetto ai tre mesi precedenti. L’indice svizzero dei prezzi degli immobili residenziali (IMPI) ha raggiunto quota 123,3 punti, confermando un trend di crescita costante che caratterizza il settore immobiliare elvetico. Su base annua, l’aumento ĆØ ancora più significativo, con un rincaro del 5,0% rispetto allo stesso periodo del 2024, secondo i dati ufficiali pubblicati dall’Ufficio federale di statistica (UST) di NeuchĆ¢tel. Questa crescita sostenuta riflette la forte domanda di proprietĆ residenziali in un mercato caratterizzato da scarsitĆ di offerta e tassi di interesse ancora favorevoli agli investimenti immobiliari.
Comuni rurali trainano la crescita
L’analisi dettagliata dei dati rivela dinamiche interessanti a livello territoriale, con i comuni rurali che emergono come i veri protagonisti di questo boom immobiliare. Le case unifamiliari nei comuni rurali hanno registrato un incremento eccezionale del 3,4%, superando di gran lunga la media nazionale del 1,5%, mentre gli appartamenti di proprietĆ nelle stesse aree hanno segnato un +3,0%. Questo fenomeno evidenzia una tendenza consolidata verso la ricerca di spazi abitativi più ampi e immersi nel verde, accelerata dalle nuove modalitĆ di lavoro post-pandemia. Particolarmente significativo ĆØ il fatto che anche il segmento degli appartamenti di proprietĆ (+2,2% a livello nazionale) stia vivendo una fase espansiva in tutti i tipi di comune, ad eccezione di un lieve calo nei comuni intermedi per le case unifamiliari (-0,9%), suggerendo una redistribuzione geografica della domanda immobiliare svizzera verso aree meno urbanizzate ma ben collegate.