Adani e Google investono 15 mld $ in India per un hub AI di scala gigawatt

LUGANO - Adani Enterprises, controllata dal magnate Gautam Adani, ha annunciato una partnership strategica con Alphabet, la holding di Google, per sviluppare il più...

Piaggio: i fratelli Colaninno semplificano la governance con la fusione Omniaholding-Omniainvest

MILANO, Italia - Il gruppo Piaggio, leader europeo nelle due ruote e player globale nei veicoli leggeri, annuncia una nuova fase di razionalizzazione societaria....
13.1 C
Lugano
venerdì 17 Ottobre 2025
APP

Adani e Google investono 15 mld $ in India per un hub AI di scala gigawatt

LUGANO - Adani Enterprises, controllata dal magnate Gautam Adani, ha annunciato una partnership strategica con Alphabet, la holding di Google, per sviluppare il più...

Piaggio: i fratelli Colaninno semplificano la governance con la fusione Omniaholding-Omniainvest

MILANO, Italia - Il gruppo Piaggio, leader europeo nelle due ruote e player globale nei veicoli leggeri, annuncia una nuova fase di razionalizzazione societaria....

Nestlé taglierà 16.000 posti di lavoro: calo del fatturato e piano di ristrutturazione globale

LUGANO - Nestlé annuncia un piano di riduzione globale: 16.000 posti di lavoro saranno tagliati nei prossimi due anni, pari a circa il 6%...

Scott Bessent accusa la Cina: “Vuole colpire l’economia globale con le restrizioni sulle terre rare”

LUGANO - Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent ha lanciato un duro attacco alla Cina, accusandola di voler destabilizzare l’economia mondiale. In un’intervista...

Pantaleo Dell’Orco nominato presidente della Fondazione Giorgio Armani

MILANO, Italia - La Fondazione Giorgio Armani ha ufficialmente nominato Pantaleo Dell’Orco nuovo presidente. Dell’Orco, storico braccio destro e compagno di vita dello stilista...

Gaza: al via le prime gare per la ricostruzione, priorità ai gruppi europei

LUGANO -  In concomitanza con il vertice di pace a Sharm el-Sheikh (Egitto) e la liberazione degli ostaggi israeliani, sono state avviate le prime...

I fondi secondari nel credito privato: migliorare la liquidità, la visibilità e il controllo del rischio

GINEVRA Focus sul private market a cura di Nicolò Miscioscia, Partner – Head of Private Market  di DECALIA. In un mercato sempre più alla ricerca di rendimenti con maggiore controllo, i fondi secondari nel credito privato stanno emergendo come un’opportunità interessante. A differenza dei tradizionali investimenti primari che immobilizzano il capitale per anni e richiedono un avvio paziente, i secondari offrono un’esposizione ad asset consolidati, apportando immediatezza, visibilità e flessibilità ai portafogli.

I fondi secondari nel credito privato

1. Implementazione accelerata, rendimento immediato.
I secondari nel credito privato consentono agli investitori di bypassare la curva a J tipica delle operazioni primarie. Il capitale viene implementato più rapidamente in prestiti consolidati o portafogli che generano già reddito, con conseguente contributo di rendimento immediato e maggiore efficienza del capitale, fattori fondamentali in un contesto in cui il tempismo è importante.

2. Maggiore visibilità del portafoglio.
Poiché i secondari coinvolgono asset già sottoscritti e performanti, offrono maggiore trasparenza sulla qualità del credito, sulle metriche di performance e sull’esposizione al rischio. Questa visibilità consente una migliore costruzione del portafoglio, proiezioni dei flussi di cassa più affidabili e una migliore calibrazione del rapporto rischio-rendimento.

3. Diversificazione e selettività del rischio.
Attraverso i secondari, i gestori possono ottenere un’esposizione mirata a settori, aree geografiche o periodi specifici. Ciò crea opportunità per diversificare i portafogli evitando i rischi di concentrazione o per aumentare l’esposizione a segmenti ad alto potenziale senza le incertezze degli investimenti in blind pool.

4. Dislocazioni dei prezzi = Opportunità.
In periodi di stress di mercato o di disallineamenti di liquidità, i titoli secondari possono essere scambiati al di sotto del loro valore intrinseco. I gestori esperti possono cogliere questi momenti per acquisire asset di alta qualità a prezzi interessanti, migliorando così il potenziale di rendimento interno (IRR) e il rendimento totale.

5. Riciclo della liquidità e flessibilità.
I titoli secondari introducono anche un elemento di agilità del portafoglio, consentendo ai gestori di riallocare il capitale, ribilanciare le esposizioni o sfruttare opportunità tattiche senza attendere le scadenze a lungo termine tipiche del debito privato. Ciò migliora l’adattabilità del portafoglio, soprattutto se integrato con prestiti diretti, finanziamenti basati sugli asset o strategie opportunistiche.

Conclusione

L’integrazione dei secondari in un programma di credito privato multi-strategia crea un mix virtuoso di visibilità, rendimento e flessibilità. Consente un avvio più rapido, integra strategie meno liquide e permette un’allocazione dinamica attraverso i cicli di mercato. Poiché gli investitori sono sempre più alla ricerca di rendimenti solidi, adeguati al rischio e con profili di liquidità migliorati, i titoli secondari si distinguono come un potenziamento strategico, e non come un elemento secondario, nei portafogli di credito privato.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli