Piaggio: i fratelli Colaninno semplificano la governance con la fusione Omniaholding-Omniainvest

MILANO, Italia - Il gruppo Piaggio, leader europeo nelle due ruote e player globale nei veicoli leggeri, annuncia una nuova fase di razionalizzazione societaria....

NestlƩ taglierƠ 16.000 posti di lavoro: calo del fatturato e piano di ristrutturazione globale

LUGANO - NestlƩ annuncia un piano di riduzione globale: 16.000 posti di lavoro saranno tagliati nei prossimi due anni, pari a circa il 6%...
16 C
Lugano
giovedƬ 16 Ottobre 2025
APP

Piaggio: i fratelli Colaninno semplificano la governance con la fusione Omniaholding-Omniainvest

MILANO, Italia - Il gruppo Piaggio, leader europeo nelle due ruote e player globale nei veicoli leggeri, annuncia una nuova fase di razionalizzazione societaria....

NestlƩ taglierƠ 16.000 posti di lavoro: calo del fatturato e piano di ristrutturazione globale

LUGANO - NestlƩ annuncia un piano di riduzione globale: 16.000 posti di lavoro saranno tagliati nei prossimi due anni, pari a circa il 6%...

Scott Bessent accusa la Cina: ā€œVuole colpire l’economia globale con le restrizioni sulle terre rareā€

LUGANO - Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent ha lanciato un duro attacco alla Cina, accusandola di voler destabilizzare l’economia mondiale. In un’intervista...

Pantaleo Dell’Orco nominato presidente della Fondazione Giorgio Armani

MILANO, Italia - La Fondazione Giorgio Armani ha ufficialmente nominato Pantaleo Dell’Orco nuovo presidente. Dell’Orco, storico braccio destro e compagno di vita dello stilista...

Gaza: al via le prime gare per la ricostruzione, prioritĆ  ai gruppi europei

LUGANO -Ā  In concomitanza con il vertice di pace a Sharm el-Sheikh (Egitto) e la liberazione degli ostaggi israeliani, sono state avviate le prime...

Cina: nuove tasse portuali sulle navi statunitensi

LUGANO - Pechino ha introdotto un regime di tasse portuali speciali sulle navi statunitensi, con tariffe iniziali di 400 yuan per tonnellata netta, destinate...

Mercati: il calendario economico della settimana

GINEVRA Il calendario economico della settimana a cura di Fabrizio Quirighetti di DECALIA. In attesa della prima settimana di settembre e della pubblicazione dei numerosi dati macroeconomici chiave previsti per quel periodo (indici PMI globali, indici ISM statunitensi, rapporto sull’occupazione negli Stati Uniti), questa settimana ci saranno comunque alcuni dati interessanti da seguire e analizzare. Per una volta, iniziamo dall’Europa, con l’indice IFO di lunedƬ, il clima imprenditoriale e la fiducia economica di mercoledƬ, e i dati preliminari sull’inflazione di agosto in Germania, Italia e Francia venerdƬ. Questi dati potrebbero rafforzare il sentiment favorevole degli investitori nei confronti dell’Eurozona se (1) confermassero un miglioramento delle prospettive di crescita, in particolare in Germania (si vedano gli indici PMI preliminari pubblicati la scorsa settimana, che sono generalmente leggermente migliori del previsto) e (2) consentissero alla BCE di mantenere un orientamento accomodante, o almeno la possibilitĆ  di tagliare i tassi se necessario, nel caso in cui gli indici IPC preliminari di agosto siano in linea o inferiori alle aspettative (il consenso indica il 2,1% su base annua in Germania, l’1,8% in Italia e l’1,0% in Francia, mentre l’indice IPC flash di agosto dell’Eurozona ĆØ atteso per la prossima settimana).

Il PIL del secondo trimestre

Si noti inoltre che la revisione al ribasso del PIL tedesco del secondo trimestre di venerdƬ scorso, che alla fine ha registrato una contrazione dello 0,3% invece del -0,1% precedentemente pubblicato, era ampiamente attesa a causa di un calo della produzione industriale a giugno, probabilmente correlato a una (temporanea) flessione dopo l’impennata della produzione/export tedesca prima dell’entrata in vigore dei dazi statunitensi. Inoltre, si tratta giĆ  di una storia “vecchia”, rispetto al più recente miglioramento del PMI tedesco preliminare di luglio.

Dall’Europa all’America

Per quanto concerne il PIL del secondo trimestre, riceveremo anche i dati dalla Svizzera (giovedì, +0,1% previsto dopo il +0,5% del primo trimestre) e dalla Svezia (venerdì). Negli Stati Uniti, la seconda stima della crescita del PIL del secondo trimestre (giovedì) potrebbe evidenziare o meno un rallentamento più marcato dei consumi/della domanda interna, oltre a mostrare alcuni aggiustamenti ai contributi straordinari delle esportazioni nette e delle scorte osservati nella prima stima (a causa delle distorsioni causate dai dazi). Tuttavia, la grande novità sarà senza dubbio il deflatore dei prezzi al consumo (deflatore PCE) che sarà pubblicato venerdì insieme ai dati sui consumi personali e sul reddito disponibile di luglio. Il consenso prevede un nuovo aumento del PCE core dello +0,3% su base mensile a luglio dopo il +0,3% di giugno, il che porterebbe la variazione percentuale su base annua al +2,9% dal +2,8%. Si prevede inoltre una tenuta dei consumi (+0,3% in termini reali) e del reddito (+0,5%), entrambi in leggera accelerazione rispetto al mese precedente. Pur non essendo decisive, queste cifre potrebbero influenzare la prossima decisione della Fed a settembre e quindi modificare significativamente le probabilità in caso di sorprese significative.

Prima di allora, altri dati economici degni di nota pubblicati negli Stati Uniti includono le vendite di abitazioni nuove (lunedƬ), il sondaggio sulla fiducia dei consumatori del Conference Board e i nuovi ordini di beni durevoli (entrambi martedƬ) e le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione (giovedƬ). Infine, per quanto riguarda i risultati aziendali, ci sarĆ  anche un evento importante… con la pubblicazione dei risultati di Nvidia dopo la chiusura del mercato statunitense mercoledƬ sera, mentre venerdƬ avremo i risultati di Alibaba.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli