Elezioni in Repubblica Ceca: BabiÅ” ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto ĆØ chiaro: Andrej BabiÅ” ĆØ tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANOĀ  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...
13.6 C
Lugano
domenica 5 Ottobre 2025
APP

Elezioni in Repubblica Ceca: BabiÅ” ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto ĆØ chiaro: Andrej BabiÅ” ĆØ tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANOĀ  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally ĆØ il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: ā€œL’euro digitale sarĆ  pronto entro il 2027ā€

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo giĆ  nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Jeff Bezos: ā€œL’AI ĆØ una bolla industriale, ma cambierĆ  ogni settoreā€

TECNOLOGIA - Durante l’Italian Tech Week 2025 a Torino, Jeff Bezos ha definito l’intelligenza artificiale una bolla industriale, distinguendola dalle bolle finanziarie. Secondo il...

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk ĆØ uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

La Svizzera alla guida dell’UNCTAD: un segnale per il commercio globale da Ginevra

SVIZZERA – La Svizzera si prepara ad assumere un ruolo di primo piano sulla scena internazionale, avendo accettato la presidenza della 16ĀŖ riunione ministeriale della Conferenza delle Nazioni Unite sul Commercio e lo Sviluppo (UNCTAD 16). Questa decisione, formalizzata dal Consiglio federale il 26 settembre, sottolinea l’impegno elvetico nel rafforzare il sistema multilaterale e il ruolo di Ginevra come centro di competenza mondiale per le questioni commerciali. L’evento clou si terrĆ  dal 20 al 23 ottobre 2025 al Palazzo delle Nazioni di Ginevra, e vedrĆ  il ministro dell’economia Guy Parmelin guidare la delegazione e aprire i lavori. L’UNCTAD, fondata nel 1964 per supportare i Paesi in via di sviluppo nell’integrazione nell’economia globale, mira a ridurre le disuguaglianze e promuovere il benessere. Durante i negoziati per la dichiarazione finale dell’UNCTAD 16, la Svizzera si impegna attivamente per rafforzare le competenze chiave dell’organizzazione e migliorare le sinergie con altri organismi multilaterali, con l’obiettivo cruciale di trovare un consenso su temi commerciali che facilitino il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

La Svizzera a Ginevra

La scelta di Berna di ospitare e presiedere l’UNCTAD 16 a Ginevra non ĆØ casuale: la cittĆ  ĆØ la sede dell’organizzazione, che rappresenta la principale istituzione ONU focalizzata su commercio, investimenti e tecnologia in un’ottica di sviluppo. Come membro fondatore, la Svizzera, rappresentata dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO), continua a dimostrare la sua vicinanza alle problematiche di sviluppo e al sostegno ai Paesi meno avvantaggiati. Ogni quattro anni, i Paesi membri dell’UNCTAD si incontrano a livello ministeriale per analizzare le questioni di attualitĆ  in materia di commercio e sviluppo e per definire le prioritĆ  future dell’organizzazione. Questo imminente incontro, sotto l’egida svizzera, sarĆ  un momento fondamentale per delineare strategie concrete che possano tradurre le ambizioni dell’Agenda 2030 in risultati tangibili, riaffermando il ruolo di Ginevra come piattaforma essenziale per il dialogo globale sul futuro del commercio equo e sostenibile.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli