Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...
18.9 C
Lugano
domenica 5 Ottobre 2025
APP

Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally è il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: “L’euro digitale sarà pronto entro il 2027”

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo già nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Jeff Bezos: “L’AI è una bolla industriale, ma cambierà ogni settore”

TECNOLOGIA - Durante l’Italian Tech Week 2025 a Torino, Jeff Bezos ha definito l’intelligenza artificiale una bolla industriale, distinguendola dalle bolle finanziarie. Secondo il...

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk è uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

Ritorno all’Atomo: la Svezia costruirà una nuova centrale nucleare

IMPRESA – L’azienda elettrica statale svedese, Vattenfall, ha dato il via libera alla costruzione della prima centrale nucleare in Svezia da oltre 40 anni. L’annuncio, atteso e significativo, è stato fatto presso la centrale di Ringhals, nella regione meridionale di Halland, alla presenza del premier Ulf Kristersson e di diversi ministri. Questa decisione segna una netta inversione di rotta rispetto al passato, ponendo il Paese scandinavo in prima linea per la creazione di “più energia stabile e senza fossili”. Kristersson ha sottolineato che l’iniziativa è il frutto di una valutazione di Vattenfall che la ritiene economicamente interessante, ma è anche una chiara conseguenza di una direzione politica ben definita a favore del nucleare. L’obiettivo è rafforzare la sicurezza e la stabilità del sistema energetico svedese, riducendo la dipendenza dalle fonti fossili e assicurando una fornitura costante.

Via libera ai reattori modulari dopo 40 anni di stop per garantire stabilità energetica

La novità tecnologica che rende possibile questo ambizioso progetto è l’adozione di reattori modulari e di piccola scala, noti come SMR (Small Modular Reactors). Vattenfall guiderà l’investimento, sostenuta da altre aziende svedesi, e si avvarrà della collaborazione di due colossi internazionali: la ditta britannica Rolls-Royce e l’americana GE Vernova, che forniranno la tecnologia SMR. La penisola di Värö, dove è già operativa la centrale di Ringhals, è stata identificata come la posizione migliore per l’installazione del nuovo impianto nucleare. Questa scelta logistica mira a sfruttare le infrastrutture esistenti e l’esperienza del personale. Il ritorno all’energia nucleare in Svezia è un segnale forte nel panorama energetico europeo, evidenziando come i reattori di nuova generazione vengano considerati una soluzione strategica e fattibile per la transizione ecologica e la lotta al cambiamento climatico.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli