Elezioni in Repubblica Ceca: BabiÅ” ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto ĆØ chiaro: Andrej BabiÅ” ĆØ tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANOĀ  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...
13.6 C
Lugano
domenica 5 Ottobre 2025
APP

Elezioni in Repubblica Ceca: BabiÅ” ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto ĆØ chiaro: Andrej BabiÅ” ĆØ tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANOĀ  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally ĆØ il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: ā€œL’euro digitale sarĆ  pronto entro il 2027ā€

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo giĆ  nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Jeff Bezos: ā€œL’AI ĆØ una bolla industriale, ma cambierĆ  ogni settoreā€

TECNOLOGIA - Durante l’Italian Tech Week 2025 a Torino, Jeff Bezos ha definito l’intelligenza artificiale una bolla industriale, distinguendola dalle bolle finanziarie. Secondo il...

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk ĆØ uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

Sanae Takaichi: il Giappone sceglie una leader conservatrice e nazionalista

GIAPPONE –Ā Il Giappone si prepara a eleggere il suo primo premier donna con la vittoria di Sanae Takaichi, 64 anni, alla guida del Liberal Democratic Party (Ldp). Questa elezione segna una svolta storica per il principale partito politico giapponese, tradizionalmente dominato dagli uomini, aprendo la strada all’elezione della Takaichi da parte del Parlamento di Tokyo. La leader conservatrice e nazionalista ha trionfato al ballottaggio contro il più giovane Shinjiro Koizumi, assumendo la leadership dell’Ldp, il partito di centrodestra che governa il Paese dal dopoguerra. La scelta non solo rompe un tabù di genere ma indica anche un brusco spostamento a destra nell’orientamento del partito, dopo premier su posizioni più liberali. Cresciuta politicamente all’ombra di Shinzo Abe e ispirata da Margaret Thatcher, Takaichi ĆØ considerata un falco in politica estera, con posizioni che potrebbero inasprire i rapporti con Cina, Russia e le Coree, soprattutto per le sue onorificenze al sacrario di Yasukuni. La sua politica economica richiama l’Abenomics, con un focus su misure espansive, pur dovendo affrontare oggi un panorama economico con inflazione crescente e tassi d’interesse in aumento.

Il Giappone si prepara a eleggere il suo primo premier donna

La conquista della leadership dell’Ldp ĆØ generalmente un preludio automatico per la carica di premier in Giappone, nonostante in questo momento vi sia una lieve incertezza sulla maggioranza parlamentare. Sanae Takaichi dovrĆ  impegnarsi a stringere accordi cruciali non solo con gli alleati di Komeito, ma anche con altri schieramenti per assicurarsi i voti necessari a governare. Le sfide che attendono la nuova leader giapponese sono complesse e di ampia portata. Sul fronte interno, deve contrastare il calo di popolaritĆ  dell’Ldp nelle aree rurali e l’emergere di una destra populista che sta guadagnando terreno nei grandi centri urbani. Sul piano internazionale, il contesto geopolitico, influenzato dalle politiche della seconda amministrazione Trump, si presenta come non favorevole a Tokyo, richiedendo una leadership forte e risoluta. La sua vittoria pone il Giappone di fronte a un momento cruciale di cambiamento politico e strategico.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli