Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.6 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Chi prepara il croissant? Nuove regole nel diritto alimentare

BERNA – Chi prepara il croissant? Nuove regole nel diritto alimentare.

NUOVE REGOLE NEL DIRITTO ALIMENTARE

Dal 1° febbraio 2024 in Svizzera si applicheranno nuove regole in materia di diritto alimentare. Ad esempio, in futuro i punti vendita dovranno indicare per iscritto la provenienza dei prodotti da forno nella vendita sfusa. Inoltre la Confederazione introduce valori massimi per i residui di prodotti chimici PFAS nelle derrate alimentari. Sono previste nuove regole per evitare gli sprechi alimentari. La protezione della salute sarĆ  ulteriormente rafforzata per i colori per tatuaggi. L’8 dicembre 2023 il Consiglio federale ha adottato le rispettive modifiche del diritto alimentare. La revisione del diritto alimentare riguarda 25 ordinanze e rafforza la protezione della salute e dagli inganni e mantiene la legislazione svizzera allo stesso livello di quella dell’UE. Le modifiche entreranno in vigore il 1° febbraio 2024. Dichiarazione della provenienza dei croissant e dei Berliner nella vendita sfusa. I consumatori devono essere messi in grado di riconoscere più facilmente dove vengono prodotti il pane e i prodotti di panetteria fine venduti sfusi. Di conseguenza, in futuro le panetterie, i ristoranti e i rivenditori al dettaglio dovranno indicare il Paese di produzione per iscritto, anzichĆ© solo oralmente.

I PRODOTTI

Valori massimi di PFAS nella carne, nel pesce e nelle uova. Le sostanze polifluoroalchiliche sono un gruppo di prodotti chimici difficilmente degradabili. A causa del loro uso diffuso, ad esempio nelle materie plastiche, negli indumenti da pioggia o nelle schiume antincendio, possono finire nell’ambiente e quindi nella catena alimentare. Con la revisione del diritto alimentare, la Confederazione introduce valori massimi per i residui di PFAS nelle derrate alimentari, i quali corrispondono ai livelli massimi dell’UE e si applicano a uova, carne, alcune specie di pesce, crostacei e molluschi bivalvi. La revisione crea anche un quadro giuridico per la ridistribuzione delle eccedenze alimentari, fornendo ai produttori e ai rivenditori al dettaglio linee guida chiare sulle misure da adottare prima di poter donare le derrate alimentari o cederle a organizzazioni caritatevoli. CosƬ facendo si proteggono i consumatori e la certezza del diritto contribuisce a ridurre ulteriormente la quantitĆ  di cibo sprecato.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli