CHAUX DE FONDS – Chaux de Fonds: la Villa Turque opera dell’architetto Le Corbusier.
LA VILLA SCHWOB DETTA TURQUE
La più nota e importante realizzazione eseguita nel 1917 da Le Corbusier a La Chaux de Fonds. Ricca di simboli, tecnicamente ed esteticamente molto elaborata, ĆØ la sua opera più compiuta prima della partenza per Parigi. Villa Schwob , chiamata anche Villa Turque, ĆØ una casa opera dell’architetto Charles Edouard Jeanneret, Le Corbusier. La sua costruzione ebbe luogo nel 1916-1917. La villa ĆØ stata acquisita dalla societĆ Ebel nel 1986.
LA STRUTTURA
La costruzione si basa su una struttura in cemento armato. Le Corbusier applicò i principi del brevetto ” Dom-Ino” che depositò nel 1914. Il telaio sostiene i pavimenti e la scala e libera cosƬ la pianta. L’architetto combina mattoni e cemento in una costruzione senza muri portanti e con tetti piani. Sedici pilastri sostengono quattro lastre. Se la sagoma generale di Villa Schwob la allontana per il suo classicismo dalle future ville bianche, lo spirito moderno ĆØ presente nella struttura dell’edificio. La villa ĆØ classificata come bene culturale di importanza nazionale.
L’ARCHITETTO
Le Corbusier ĆØ stato un architetto, urbanista, decoratore, pittore, scultore, scrittore. Ć uno dei principali esponenti del movimento moderno insieme, tra gli altri, a Ludwig Mies van der Rohe, Walter Gropius, Alvar Aalto e Theo van Doesburg. Le Corbusier si ĆØ occupato anche di urbanistica e design. Ć noto per essere stato l’inventore dell’unitĆ abitativa, concetto su cui iniziò a lavorare negli anni ’20, espressione della riflessione teorica sull’edilizia abitativa collettiva. “L’unitĆ abitativa di dimensioni conformi” sarĆ costruita solo al momento della ricostruzione dopo la seconda guerra mondiale. DiventerĆ una soluzione ai problemi abitativi del dopoguerra. Il suo progetto prevede nello stesso edificio tutte le attrezzature collettive necessarie alla vita: asilo nido, lavanderia, piscina, scuola, negozi, biblioteca, luoghi di incontro.