K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
15.2 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

Revisione prezzi medicamenti 2025: risparmi da 65 milioni e sicurezza delle forniture

SVIZZERA – L’Ufficio federale della sanitĆ  pubblica (UFSP) svizzero ha recentemente completato la revisione annuale dei medicamenti, ottenendo risultati significativi in termini di contenimento della spesa sanitaria. Nello specifico, l’UFSP ha disposto una riduzione media dei prezzi del 12% per circa 300 farmaci inclusi nell’Elenco delle SpecialitĆ  (ES). Si stima che questa misura porterĆ  a un risparmio di almeno 65 milioni di franchi nei costi dell’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS). Questa azione rientra nel ciclo triennale di verifica che mira a garantire che ogni medicamento rimborsato soddisfi i criteri di efficacia, appropriatezza ed economicitĆ , come previsto dalla normativa.

L’impatto economico

Il processo di revisione, che quest’anno ha interessato l’ultimo terzo dei farmaci dell’ES, si ĆØ concentrato su preparati utilizzati per patologie cardiovascolari, respiratorie e infettive. Le riduzioni di prezzo hanno riguardato circa il 50% dei preparati originali e circa il 70% dei generici, co-marketing e biosimilari. Questo sforzo si aggiunge ai risparmi ottenuti dalle revisioni precedenti: il ciclo 2023–2025 ĆØ proiettato a generare un risparmio complessivo di almeno 335 milioni di franchi. Tuttavia, in un contesto globale di crescenti difficoltĆ  di approvvigionamento, l’UFSP ha anche concesso deroghe, rinunciando alla riduzione di prezzo per 55 medicamenti considerati cruciali per la sicurezza delle forniture, come quelli antinfettivi. Inoltre, i recenti adeguamenti legislativi, che prevedono un “esame differenziato dei criteri EAE”, mirano a rafforzare ulteriormente la sicurezza dell’approvvigionamento, escludendo i farmaci a basso costo dalle revisioni di economicitĆ .

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli