Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
24.8 C
Lugano
mercoledì 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Lavoro: 50 professioni nuove e rivedute, adattate alle esigenze dell’economia

BERNA – Lavoro: 50 professioni nuove e rivedute, adattate alle esigenze dell’economia.

LE NUOVE PROFESSIONI DEL LAVORO

Le offerte della formazione professionale vengono riesaminate regolarmente e se necessario modificate. Nel 2023 la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione ha emanato e approvato complessivamente 50 professioni tra nuove e rivedute: 23 nella formazione professionale di base e 27 nella formazione professionale superiore. In relazione al tema della sostenibilità e dell’ecologia sono state create per esempio le professioni di «installatore di impianti solari AFC», «montatore di impianti solari CFP» e «progettista di involucri edilizi con diploma federale». In Svizzera i contenuti formativi vengono definiti dalle organizzazioni del mondo del lavoro, responsabili delle singole professioni. La creazione di nuove professioni avviene soprattutto per andare incontro a sviluppi e temi quali la sostenibilità e l’ecologia, nonché per soddisfare il relativo fabbisogno di personale qualificato da parte del mondo economico. Dall’anno scolastico 2024 gli apprendisti della nuova professione di installatore di impianti solari AFC, per esempio, montano, installano, manutengono e riparano impianti solari su tetti piani, tetti inclinati, o sulle facciate. In questo modo trasformano gli involucri edilizi in impianti di produzione energetica e rispettano i requisiti in materia di efficienza energetica e tutela del clima.

LA  FORMAZIONE

Nel livello terziario, i futuri progettisti di involucri edilizi saranno i professionisti specializzati nella realizzazione di involucri edilizi completi o di parti di essi durante le nuove costruzioni o ristrutturazioni. Per garantire la qualità dell’involucro edilizio, chiariscono in particolare i requisiti concernenti i raccordi tra le parti degli edifici. Riconoscono i fattori critici di successo e sviluppano soluzioni adeguate e allo stesso tempo tengono conto dei criteri di sostenibilità. La Confederazione, segnatamente la SEFRI, è responsabile dell’emanazione delle ordinanze sulla formazione professionale di base, dell’approvazione dei regolamenti degli esami di professione, degli esami professionali superiori e dei programmi quadro d’insegnamento delle scuole specializzate superiori, nonché del riconoscimento dei cicli di formazione e degli studi postdiploma. Mentre nella formazione professionale di base l’attuazione e l’esecuzione competono ai Cantoni, nella formazione professionale superiore questi compiti spettano alle organizzazioni del mondo del lavoro e alle scuole specializzate superiori.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli