EDINBURGO (SCOZIA) – Scozia: si dimette a sorpresa il primo ministro Nicola Sturgeon.
LE DIMISSIONI DEL PRIMO MINISTRO SCOZZESE NICOLA STURGEON
In Scozia arrivano le dimissioni a sorpresa della premier, e leader del partito indipendentista dell’Snp, Nicola Sturgeon. Sturgeon ha ricordato di essere stata la prima donna a rivestire l’incarico, oltre che la più longeva leader della Scozia. Ha spiegato che resterĆ in carica fino all’elezione di un successore. In carica dal 2014, quando subentrò allo storico leader indipendentista Alex Salmond dopo la sconfitta nel referendum sulla secessione della Scozia dal Regno Unito, ĆØ rimasta al vertice dei nazionalisti-progressisti dellāSnp e del governo locale di Edimburgo per quasi un decennio.
LA SCOZIA
La Scozia ĆØ una nazione costitutiva del Regno Unito. Non ha confini internazionali: il suo unico confine ĆØ quello interno con l’Inghilterra, a sud.Ā Oltre alla sezione collocata nella Gran Bretagna, il territorio comprende più di 790 isole minori. Edimburgo, capitale e seconda cittĆ della nazione, fu il centro dell’Illuminismo scozzese del XVIII secolo, che trasformò il Paese in una delle potenze commerciali, intellettuali e industriali dell’Europa occidentale. Glasgow, la maggiore cittĆ della Scozia e la quarta del Regno Unito, era un tempo uno dei principali centri industriali a livello mondiale.
IL SISTEMA POLITICO
Il sistema legale della Scozia ĆØ rimasto separato da quello di Inghilterra, Galles e Irlanda del Nord, e la Scozia costituisce una giurisdizione separata sia nel diritto pubblico che in quello privato. L’esistenza di istituzioni legali, educative e religiose distinte da quelle del resto del Regno Unito ha contribuito alla continuazione della cultura e dell’identitĆ nazionale scozzese sin dall’unione del 1707. Nel 1999 fu istituito un parlamento locale, il Parlamento scozzese, con autoritĆ su molti ambiti di politica interna, a seguito del referendum sulla devoluzione scozzese del 1997. Nel maggio 2011 il Partito Nazionale Scozzese ha ottenuto la maggioranza assoluta al Parlamento scozzese, e di conseguenza il 18 settembre 2014 si ĆØ tenuto un referendum sull’indipendenza dal Regno Unito con l’esito favorevole agli unionisti.