BERNA – La Svizzera partecipa all’incontro dei ministri dell’educazione dei paesi europei e asiatici.
I MINISTRI DELL’EDUCAZIONE
La Svizzera è membro dell’ASEM (Asia-Europe Meeting), che dal 1996 promuove gli scambi tra Europa e Asia in materia di economia, politica, educazione, cultura, tutela del clima e dell’ambiente. Dal 2008 il settore dell’educazione è oggetto di approfondimenti periodici tra i ministri competenti. Il 9° incontro dei ministri dell’educazione dei Paesi ASEM (ASEMME: Asia-Europe Meeting of Ministers for Education) si è tenuto il 25 e 26 gennaio 2024 a Floriana, Malta. L’ASEM è concepita come piattaforma informale per il dialogo tra i Paesi asiatici ed europei. L’obiettivo dei colloqui interministeriali e dei vertici biennali tra capi di Stato e di governo è confrontarsi sulle sfide e sui problemi che riguardano entrambi i continenti. Attualmente fanno parte dell’ASEM gli Stati membri dell’Unione europea, la Norvegia, il Regno Unito, la Svizzera, l’Unione europea e 21 Stati asiatici, più la Segreteria dell’ASEAN (Association of Southeast Asian Nations).
A MALTA
Il 9° incontro dei ministri dell’educazione si è svolto il 25 e 26 gennaio 2024 a Floriana (Malta) ed è stato inaugurato dal ministro maltese dell’istruzione, dello sport, della gioventù e della ricerca e innovazione, Clifton Grima. La Svizzera era rappresentata da Jacques Ducrest, ambasciatore e capo della divisione Relazioni internazionali della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione. Il tema dell’incontro era «Leaving no one behind», con l’obiettivo di scambiare opinioni su iniziative e progetti presenti e futuri, e di continuare a sostenere la Strategia 2030 per l’educazione e il piano d’azione ASEM. I partecipanti hanno inoltre sottolineato l’importanza dei temi trasversali sviluppo sostenibile e digitalizzazione per promuovere lo scambio e la cooperazione tra Asia ed Europa.