K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
11.7 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

Aerodromo di St. Stephan riconvertito: via libera all’esercizio civile

SVIZZERA – L’ex base militare di St. Stephan (BE) ĆØ ufficialmente pronta per l’uso civile. Il 31 ottobre 2025, l’UFAC (Ufficio federale dell’aviazione civile) ha approvato il cambio di destinazione e ha rilasciato l’autorizzazione d’esercizio a tempo indeterminato a Prospective Concepts Aeronautics (PCA). Questo passo legale convalida l’utilizzo dell’infrastruttura aeronautica per scopi non militari, aprendo alla possibilitĆ  di smantellare strutture militari obsolete e costruire nuove infrastrutture civili. Dopo il cessate il fuoco delle Forze aeree svizzere nel 2000, l’area ĆØ stata utilizzata, ma ora, con questa approvazione, si delinea un futuro chiaro, focalizzato su voli di sviluppo, costruzione e manutenzione, con limitazioni ben definite dal Consiglio federale nel Piano settoriale dei trasporti.

Sviluppo economico e turistico

L’Aerodromo di St. Stephan si profila come un polo regionale di sviluppo economico e turistico per l’Obersimmental. Oltre ai voli tecnici, sono previsti servizi per il turismo e voli d’affari, fungendo anche da supporto operativo in caso di necessitĆ  per l’aeroporto di Saanen. Il progetto ĆØ strettamente legato al piano di edificabilitĆ  comunale, giĆ  approvato dall’assemblea di St. Stephan. La fase successiva ĆØ cruciale: dopo l’approvazione cantonale prevista per l’inizio del 2026, l’area verrĆ  trasferita da armasuisse al Comune, che concederĆ  a PCA il diritto di superficie. La societĆ  intende sviluppare l’aerodromo in modo sostenibile, a beneficio della popolazione locale, delle piccole imprese e della promozione del turismo.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli