Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
27.2 C
Lugano
martedì 19 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Aggiornamenti della prassi IVA in Svizzera

SVIZZERA – L’Amministrazione Federale delle Contribuzioni (AFC) svizzera ha implementato un sistema trasparente e partecipativo per l’aggiornamento della prassi in materia di Imposta sul Valore Aggiunto (IVA). Secondo l’articolo 162 capoverso 1 OIVA, l’AFC è obbligata a sottoporre tutti gli aggiornamenti della prassi IVA all’organo consultivo prima della loro pubblicazione definitiva, garantendo così un processo di revisione accurato e condiviso. I progetti vengono pubblicati online in tutte le lingue ufficiali circa sei settimane prima della riunione dell’organo consultivo, permettendo alle cerchie interessate di esaminare approfonditamente le modifiche proposte e di formulare osservazioni costruttive attraverso il modulo di feedback ufficiale.

Caratteristiche e limiti dei progetti di prassi IVA

È fondamentale comprendere che i progetti della prassi in materia di IVA pubblicati dall’AFC non hanno valore giuridicamente vincolante e possono subire modifiche significative prima della loro approvazione definitiva. L’AFC adotta un approccio prudente nella revisione della sua prassi, procedendo ad adeguamenti solo quando strettamente necessario, principalmente in seguito a decisioni giudiziarie o modifiche legislative. Questo sistema di consultazione pubblica rappresenta un’opportunità preziosa per professionisti del settore, aziende e consulenti fiscali di influenzare positivamente l’evoluzione della normativa IVA svizzera, contribuendo con la propria esperienza pratica alla definizione di regole più chiare ed efficaci per tutti gli operatori economici.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli