Klaus Schwab si dimette dal WEF: accuse di cattiva condotta sotto indagine

LUGANO - Il fondatore del World Economic Forum (WEF), Klaus Schwab, ha annunciato le sue dimissioni immediate dalla carica di presidente del Consiglio di...

Università di Harvard: una società per azioni che investe, compra e vende

LUGANO - L'Università di Harvard (Stati Uniti), una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, sta pianificando la vendita di quote di fondi di...
7.6 C
Lugano
sabato 26 Aprile 2025

Klaus Schwab si dimette dal WEF: accuse di cattiva condotta sotto indagine

LUGANO - Il fondatore del World Economic Forum (WEF), Klaus Schwab, ha annunciato le sue dimissioni immediate dalla carica di presidente del Consiglio di...

Università di Harvard: una società per azioni che investe, compra e vende

LUGANO - L'Università di Harvard (Stati Uniti), una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, sta pianificando la vendita di quote di fondi di...

Bilaterali a Roma: possibile primo contatto Trump-Von Der Leyen

ROMA (Italia) - Sabato si prospetta una giornata interessante per la diplomazia internazionale, con il primo possibile incontro tra il Presidente degli Stati Uniti,...

Tesla affronta il peggior trimestre degli ultimi anni: calo di ricavi e vendite

LUGANO - Tesla ha registrato il suo peggior trimestre per ricavi e vendite dal 2021, secondo il rapporto sugli utili del primo trimestre pubblicato...

Roche: maxi piano di investimenti negli States: 50 miliardi per innovazione e crescita

LUGANO - Il colosso farmaceutico svizzero Roche ha annunciato un ambizioso piano di investimenti negli Stati Uniti, destinando 50 miliardi di dollari nei prossimi...

Incontro Vance-Parolin: dialogo su diritto alla libertà religiosa e temi internazionali

CITTÀ DEL VATICANO - Il Vicepresidente degli Stati Uniti, JD Vance, ha incontrato il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano, in un colloquio...

Agricoltura: climate change e desertificazione aumentano i problemi e il contadino hi-tech ha la soluzione

AGRICOLTURA: CLIMATE CHANGE E DESERTIFICAZIONE AUMENTANO I PROBLEMI E IL CONTADINO HI-TECH HA LA SOLUZIONE

ECONOMIA – Algoritmi di previsione che grazie all’IA sono in grado di anticipare la diffusione di virus come la xylella, smart device per l’applicazione di fitofarmaci nel dosaggio efficiente per debellare la malattia e non causare danni alle piante. Sono due esempi di come la tecnologia potenzia l’agricoltura, in quel processo dirompente che risponde al nome di Agritech. Un processo che da un lato rende le colture più produttive così da venire incontro alla crescente domanda di cibo derivante dall’aumento della popolazione. E che dall’altro consente di raggiungere questo obiettivo con un approccio sostenibile, per ambiente ed economia. Negli ultimi decenni le malattie delle piante sono diventate pervasive: parassiti che si moltiplicano, sono più resistenti e restano attivi per periodi di tempo più lunghi; ma anche insetti aggressivi, non necessariamente autoctoni. Problemi fitosanitari che rappresentano una minaccia significativa per la produttività e la qualità delle colture. In un contesto in cui la crisi climatica contribuisce non poco alla desertificazione dei suoli e all’aumento dello stress idrico, le tecnologie diventano così un grande alleato nella lotta alle malattie delle piante.

LE TECNOLOGIE

L’IoT, AI e i sistemi di imaging satellitare stanno rivoluzionando la gestione delle malattie delle piante. I sensori IoT, per esempio, monitorano i fattori ambientali, riducendo l’incidenza di malattie fino al 30% grazie a interventi tempestivi. Droni, satelliti rilevano già malattie giorni prima della comparsa dei sintomi (MDPI), ma oggi le tecnologie sensoristiche lo fanno ancora con più precisione. L’intelligenza artificiale come si sa migliora le previsioni e riduce le perdite di produzione, e anche il CRISPR (Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats), tecnologia di editing genetico che permette di modificare con precisione il DNA, ha mostrato successi nel creare colture resistenti.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli

I più letti