AL TEATRO DI VERSIO DIVERTIMENTIO E ALLEGRIA
LunedƬ 8 luglio alle ore 20 e giovedƬ 1° agosto alle ore 18 uno spettacolo teatrale comico, visuale, ricco di numeri clowneschi pescati dal vasto repertorio della Compagnia Due e riproposti con un tocco di autoironia al Teatro Dimitri di Verscio. Una torta al cioccolato decorata con la panna, scaglie di cioccolato e le ciliegie rosse candite per festeggiare i 25 anni della Compagnia Due. Uno spettacolo teatrale comico, visuale con un tocco di autoironia e caratterizzato dal piacere del gioco. Scambio di ruoli e la continua lotta per vincere i favori della risata e della simpatia del pubblico. Di e con Andreas Manz e Bernard Stƶckli. Poi Nina Dimitri, Silvana Gargiulo, Nicole Knuth con āVerso il Soleā. Un viaggio tragicomico verso il Ticino. “Ć di nuovo il momento! Stanno arrivando. Le valanghe di auto che si insinuano sui passi di montagna. O si schiacciano nei tunnel. Una volta arrivati, si muovono allegramente nella nostra patria. Vogliono essere come noi”.
LA LINGUA DELL’ALLEGRIA
“Parlano allegramente la nostra lingua. Almeno quella che credono di parlare. Popolano i nostri grottini, si gettano negli abissi appesi a corde di gomma e pagano un sacco di soldi per questo. Per noi, questo significa sbrigare velocemente tutte le commissioni e partire per l’universo di Netflix. Oh, beh… Non ĆØ poi cosƬ male. Sono comunque simpatici. E il prossimo lunedƬ arriverĆ di sicuro. Costruiamo un ponte di riconciliazione. Uno spettacolo clownesco per tutti, piccoli e grandi. Venite! Entrate pureā¦Avanti! Avete preso posto e tutto ĆØ pronto. La fanfara dĆ inizio al lo spettacolo, il sipario si apre. Le luci si accendono e illuminano la sfilata degli artisti, un fuoco dāartificio, una giostra di numeri circensi, comici e dāillusione. Un grandioso VarietĆ© che vi catapulta in volteggi sincronizzati, dove il minuto si trasforma in gigante, il giocoliere moltiplica le sue palline, la magia vi ubriaca senza fine e la musica vi prende per mano e volate attraverso il fantastico⦠piccolo grande mondo del teatro“.