TECNOLOGIA ED ECONOMIA
ECONOMIA – Le nuove tecnologie cambiano la nostra vita. Migliorano la produttività, risparmiano risorse e rendono molte cose più convenienti. Ciò significa maggiori entrate per le aziende interessate. Tuttavia, in un’economia di mercato, l’aumento dei ricavi non porta ad una crescita continua degli utili. Il progresso tecnologico è ciò che fa avanzare la nostra economia. L’innovazione ci consente di utilizzare meno risorse per soddisfare i requisiti esistenti o per risolvere le nuove sfide emergenti. Se non fossero stati compiuti progressi nel miglioramento dei processi e dei prodotti, il nostro tenore di vita sarebbe ancora quello dell’età della pietra. In un’economia di mercato, creiamo forti incentivi per tale progresso. I progressi a beneficio dell’umanità meritano di essere ricompensati, ma non per sempre. Ad esempio, limitiamo la protezione dei brevetti a un’applicazione specifica e generalmente anche a un determinato periodo di tempo. Successivamente, c’è concorrenza e i livelli di profitto inizialmente elevati vengono erosi dai rivali.
LIBERTÀ E SOCIALE
Ciò ha portato le economie di mercato a sovraperformare nettamente gli altri sistemi economici quando si tratta di generare ricchezza. Allo stesso modo, nessun altro sistema economico rivaleggia con il nostro in termini di conquiste sociali, assistenza medica, tenore di vita o promozione delle libertà individuali. Perché è rilevante per gli investitori? Perché i titoli tecnologici sono sempre più al centro degli sviluppi del mercato e molti investitori si lasciano prendere dall’euforia e iniziano a sognare una crescita infinita degli utili e un aumento dei prezzi delle azioni. Le nuove tecnologie possono davvero produrre un forte aumento dei ricavi e dei profitti per alcune aziende altamente innovative. Un esempio attuale è il produttore di chip Nvidia. L’azienda è stata lanciata in borsa alla fine della bolla delle dot.com nel 1999. Allora un’azione valeva 4 centesimi di dollaro. Il prezzo delle sue azioni è ora di 135 dollari USA. L’innovazione nei chip prodotti e l’umore generale euforico hanno fatto aumentare le entrate e i profitti di un fattore superiore a 20 negli ultimi dieci anni. Tuttavia, il prezzo delle azioni è aumentato di un fattore superiore a 300. In altre parole, il mercato si aspetta che il rapido aumento dei livelli di ricavi e profitti continui allo stesso ritmo. Sebbene ciò possa accadere per un periodo prolungato, margini di profitto come quelli attuali del 50% e oltre non sono concepibili a lungo termine nel nostro sistema economico.