COLOGNY – Alla Fondazione Martin Bodmer i tesori illuminati della Svizzera.
ALLA FONDAZIONE BODMER
Esplorare la vita di Alessandro Magno, essere a proprio agio nel parlare in pubblico o leggere l’oroscopo del mattino. Molte parti della nostra vita quotidiana sembrano banali al punto che abbiamo dimenticato che sono ereditĆ . Calligrafi e artigiani miniatori del Medioevo copiarono, illustrarono e custodirono testi cruciali dall’antichitĆ fino ai loro giorni. Coprendo argomenti che vanno dalla scienza al diritto canonico, dalla musica alla storia del mondo, ci permettono di accedere a conoscenze che altrimenti ci sarebbero sfuggite. Gli sforzi di questi uomini vanno ben oltre il contenuto. Le illustrazioni precise e meticolose, disegnate con penna o pennello, applicando colori a base di pigmenti naturali o foglia d’oro, sono tesori belli oltre ogni descrizione. Ecco un viaggioĀ nell’officina di un maestro miniatore del Medioevo,Ā dove i segreti di questo mondo magico e misterioso, i tesori illuminati della Svizzera, saranno, eccezionalmente, svelati.
150 MILA VOLUMI IN 80 LINGUE
La Fondazione Martin Bodmer conta 150mila volumi in circa 80 lingue ed ĆØ una delle biblioteche private più importanti del mondo. La collezione permanente della Fondation Bodmer riunisce una collezione di qualche centinaio di manoscritti occidentali e orientali. Poi 270 incunabili stampati prima del 1500, tra cui uno dei rari esemplari della Bibbia di Gutenberg. La collezione haĀ anche tavole cuneiformi, papiri greci e copti, nonchĆ© testimonianze di civiltĆ antiche e persino un insieme di minerali e di fossili. Questo tempio dell’architettura moderna ideato da Mario Botta espone le testimonianze della creazione dell’intelletto umano. Cinque millenni e in tutte le parti del mondo che hanno permesso i maggiori progressi intellettuali e spirituali dell’umanitĆ .














