Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: SĆ©bastien Lecornu ha detto ā€œau revoirā€ al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....
13.6 C
Lugano
lunedƬ 6 Ottobre 2025
APP

Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: SĆ©bastien Lecornu ha detto ā€œau revoirā€ al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....

Elezioni in Repubblica Ceca: BabiÅ” ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto ĆØ chiaro: Andrej BabiÅ” ĆØ tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANOĀ  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally ĆØ il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: ā€œL’euro digitale sarĆ  pronto entro il 2027ā€

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo giĆ  nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Allarme sul coleottero giapponese: biologia, normativa e strategie di lotta

SVIZZERA Una nuova pubblicazione pratica di Agroscope offre una panoramica completa sul coleottero giapponese, un insetto la cui introduzione e diffusione in Svizzera rappresentano una sfida significativa per il Servizio fitosanitario federale e i servizi cantonali. Il documento riassume le informazioni chiave sulla biologia di questo coleottero e sul quadro giuridico di riferimento. Inoltre, gli esperti di Agroscope forniscono una valutazione dettagliata del rischio che questo parassita rappresenta per diverse colture e approfondiscono le strategie di lotta più efficaci. Il coleottero giapponese si distingue per la sua capacità di minacciare non solo il settore agricolo, ma anche le aree ricreative, i parchi pubblici e i giardini privati. A differenza di molti altri insetti invasivi recentemente comparsi in Svizzera, questo coleottero è presente in Nordamerica da oltre un secolo, il che ha permesso di accumulare una vasta conoscenza sulla sua biologia, ecologia e sulle possibili strategie di contenimento.

Il coleottero giapponese si distingue per la sua capacitĆ  di minacciare

Due aspetti particolari rendono la gestione del coleottero giapponese particolarmente complessa. In primo luogo, l’impatto si estende oltre l’agricoltura, coinvolgendo direttamente spazi dedicati al tempo libero e aree verdi urbane e private. In secondo luogo, si osserva una netta separazione spaziale tra le fasi di sviluppo pre-adulte (uova, larve e pupe) e la presenza degli insetti adulti. Questa peculiaritĆ  implica che le misure fitosanitarie mirate agli adulti hanno limitate probabilitĆ  di successo se non si interviene contemporaneamente sulle aree di sviluppo larvale, spesso difficili da individuare, per prevenire una continua ricolonizzazione. La nuova pubblicazione pratica di Agroscope, che raccoglie e sintetizza tutte le informazioni aggiornate sul coleottero giapponese, rappresenta uno strumento prezioso per agricoltori, tecnici del settore e cittadini interessati. Il documento ĆØ disponibile per il download gratuito, offrendo a tutti la possibilitĆ  di approfondire la conoscenza su questo parassita e sulle strategie per mitigarne l’impatto.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli