Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; ā€œImmensa gratitudineā€ a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, ĆØ vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...
21 C
Lugano
sabato 12 Luglio 2025
APP

Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; ā€œImmensa gratitudineā€ a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, ĆØ vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...

Zuckerberg compra il 3% di EssilorLuxottica: chi comanda ora?

MERCATI - Meta investe in EssilorLuxottica: fiducia nel futuro degli smart glasses. Secondo Bloomberg, Meta ha acquisito una quota del 3% in EssilorLuxottica, valutata...

Il populismo non ĆØ una startup: Musk inciampa in Trump

STATI UNITI - Nel 2025, Elon Musk non ha vinto nessuna gara di popolarità—anzi, ha collezionato più fischi che applausi. Dopo aver donato oltre...

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerĆ ...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

Atteso un forte aumento del numero di allievi e di studenti nella formazione postobbligatoria entro il 2033

ATTESO UN FORTE AUMENTO DEL NUMERO DI ALLIEVI E DI STUDENTI NELLA FORMAZIONE

SVIZZERA – Per ragioni demografiche, il numero di iscrizioni a tutte le formazioni postobbligatorie sono destinate ad aumentare sensibilmente nei prossimi dieci anni. Secondo lo scenario di riferimento elaborato dall’Ufficio federale di statistica, questo aumento dovrebbe essere del 15% per il livello secondario II (da 390 000 a 450 000 allievi) e del 18% per le universitĆ , le scuole specializzate superiori e le alte scuole pedagogiche nel loro complesso (da 276 000 a 326 000 studenti). Sia nel livello secondario II che nelle scuole universitarie vi saranno probabilmente aumenti marcati nei settori di formazione legati all’informatica, alla sanitĆ  e al lavoro sociale. Nei prossimi dieci anni l’ondata demografica legata all’aumento del numero di nascite tra il 2003 e il 2020 influirĆ  sul numero di iscrizioni alle scuole postobbligatorie.

LA FORMAZIONE

Tra il 2014 e il 2023 il numero di giovani che hanno iniziato una formazione professionale di base ĆØ diminuito dell’11%. Dal 2024, secondo lo scenario di riferimento, le cifre dovrebbero tornare a salire e tra il 2024 e il 2033 il numero di allievi del primo anno dovrebbe progredire del 10%. Ci si attende una progressione più consistente nelle formazioni generali, con un +17% nei licei e un +19% nelle scuole specializzate. Nel complesso, il numero di allievi del livello secondario II ĆØ destinato ad aumentare del 15%, passando da 390 000 a 450 000 tra il 2024 e il 2033. Indipendentemente dal tipo di maturitĆ , gli aumenti previsti sono notevoli. In particolare, se le tendenze continuano, il numero di titoli di maturitĆ  professionale rilasciati dopo l’apprendistato potrebbe aumentare di oltre il 30% fino al 2033, mentre il numero di maturitĆ  professionali rilasciate durante l’apprendistato dovrebbe aumentare molto meno (+16%). Il numero delle maturitĆ  liceali dovrebbe aumentare del 23% e quello delle maturitĆ  specializzate del 21%. In totale, nel 2033 saranno rilasciati 46 000 titoli di ammissione alla formazione universitaria (2024: 37 500, ossia +24%).

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli