Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; “Immensa gratitudine” a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, è vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...
18.7 C
Lugano
sabato 12 Luglio 2025
APP

Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; “Immensa gratitudine” a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, è vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...

Zuckerberg compra il 3% di EssilorLuxottica: chi comanda ora?

MERCATI - Meta investe in EssilorLuxottica: fiducia nel futuro degli smart glasses. Secondo Bloomberg, Meta ha acquisito una quota del 3% in EssilorLuxottica, valutata...

Il populismo non è una startup: Musk inciampa in Trump

STATI UNITI - Nel 2025, Elon Musk non ha vinto nessuna gara di popolarità—anzi, ha collezionato più fischi che applausi. Dopo aver donato oltre...

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerà...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

Banca Centrale Europea: “Le prospettive sulla stabilità economica rimangono fragili”

BRUXELLES (BELGIO) – Banca Centrale Europea: “Le prospettive sulla stabilità economica rimangono fragili”.

REPORT ECONOMICO DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA

Secondo la Banca Centrale Europea le prospettive per la stabilità finanziaria dell’area dell’euro rimangono fragili, nel contesto delle recenti tensioni bancarie al di fuori dell’unione monetaria. Sebbene le condizioni economiche siano leggermente migliorate, le prospettive di crescita incerte. Queste sono associate all’inflazione persistente e all’inasprimento delle condizioni di finanziamento che continuano a pesare sui bilanci di imprese, famiglie e governi. Inoltre, un inatteso deterioramento delle condizioni economiche o una stretta finanziaria potrebbero determinare aggiustamenti disordinati dei prezzi in uno o entrambi i mercati finanziari e immobiliari.

La stabilità dei prezzi è fondamentale per una stabilità finanziaria duratura“, ha affermato il vicepresidente della Banca Centrale Europea Luis de Guindos. “Ma mentre inaspriamo la politica monetaria per ridurre l’inflazione elevata, ciò può rivelare vulnerabilità nel sistema finanziario. È fondamentale monitorare tali vulnerabilità e implementare pienamente l’unione bancaria per tenerle sotto controllo“.

I MERCATI IMMOBILIARI

I mercati immobiliari dell’area euro sono in fase di correzione. Nei mercati residenziali, gli aumenti dei prezzi delle abitazioni si sono notevolmente raffreddati negli ultimi mesi, riducendo la sopravvalutazione nel settore. Mentre gli aggiustamenti dei prezzi sono stati finora ordinati, potrebbero diventare disordinati se i tassi ipotecari più elevati riducessero sempre più la domanda. I mercati immobiliari commerciali rimangono in fase discendente, affrontando condizioni di finanziamento più rigide e prospettive economiche incerte, nonché una domanda più debole a seguito della pandemia. La correzione in corso potrebbe mettere alla prova la resilienza dei fondi di investimento con interessi nel settore immobiliare commerciale.

LA BORSA

I mercati finanziari e i fondi di investimento rimangono vulnerabili agli aggiustamenti dei prezzi delle attività. Valutazioni eccessive, condizioni di finanziamento più restrittive e minore liquidità del mercato potrebbero aumentare il rischio che eventuali aggiustamenti diventino disordinati, in particolare in caso di rinnovati timori di recessione. Finora i fondi d’investimento non sono stati in gran parte influenzati dalle recenti tensioni nei settori bancario statunitense e svizzero. Ciò potrebbe cambiare, tuttavia, se i fondi richiedessero improvvisamente liquidità, costringendoli a vendere rapidamente le attività.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli