Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
6.8 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Banca Centrale Europea: “Le prospettive sulla stabilità economica rimangono fragili”

BRUXELLES (BELGIO) – Banca Centrale Europea: “Le prospettive sulla stabilità economica rimangono fragili”.

REPORT ECONOMICO DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA

Secondo la Banca Centrale Europea le prospettive per la stabilità finanziaria dell’area dell’euro rimangono fragili, nel contesto delle recenti tensioni bancarie al di fuori dell’unione monetaria. Sebbene le condizioni economiche siano leggermente migliorate, le prospettive di crescita incerte. Queste sono associate all’inflazione persistente e all’inasprimento delle condizioni di finanziamento che continuano a pesare sui bilanci di imprese, famiglie e governi. Inoltre, un inatteso deterioramento delle condizioni economiche o una stretta finanziaria potrebbero determinare aggiustamenti disordinati dei prezzi in uno o entrambi i mercati finanziari e immobiliari.

La stabilità dei prezzi è fondamentale per una stabilità finanziaria duratura“, ha affermato il vicepresidente della Banca Centrale Europea Luis de Guindos. “Ma mentre inaspriamo la politica monetaria per ridurre l’inflazione elevata, ciò può rivelare vulnerabilità nel sistema finanziario. È fondamentale monitorare tali vulnerabilità e implementare pienamente l’unione bancaria per tenerle sotto controllo“.

I MERCATI IMMOBILIARI

I mercati immobiliari dell’area euro sono in fase di correzione. Nei mercati residenziali, gli aumenti dei prezzi delle abitazioni si sono notevolmente raffreddati negli ultimi mesi, riducendo la sopravvalutazione nel settore. Mentre gli aggiustamenti dei prezzi sono stati finora ordinati, potrebbero diventare disordinati se i tassi ipotecari più elevati riducessero sempre più la domanda. I mercati immobiliari commerciali rimangono in fase discendente, affrontando condizioni di finanziamento più rigide e prospettive economiche incerte, nonché una domanda più debole a seguito della pandemia. La correzione in corso potrebbe mettere alla prova la resilienza dei fondi di investimento con interessi nel settore immobiliare commerciale.

LA BORSA

I mercati finanziari e i fondi di investimento rimangono vulnerabili agli aggiustamenti dei prezzi delle attività. Valutazioni eccessive, condizioni di finanziamento più restrittive e minore liquidità del mercato potrebbero aumentare il rischio che eventuali aggiustamenti diventino disordinati, in particolare in caso di rinnovati timori di recessione. Finora i fondi d’investimento non sono stati in gran parte influenzati dalle recenti tensioni nei settori bancario statunitense e svizzero. Ciò potrebbe cambiare, tuttavia, se i fondi richiedessero improvvisamente liquidità, costringendoli a vendere rapidamente le attività.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli