Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
21.3 C
Lugano
martedƬ 19 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Bodycam per la Polizia dei trasporti FFS: un efficace strumento per la sicurezza

SVIZZERA Da settembre 2024, un nuovo strumento tecnologico ĆØ entrato a far parte dell’equipaggiamento standard degli agenti della Polizia dei trasporti in tutta la Svizzera: la bodycam. Questa piccola telecamera indossabile, pensata per aumentare la sicurezza sia del personale ferroviario che dei passeggeri, ha giĆ  prodotto risultati incoraggianti nei suoi primi sei mesi di utilizzo. Il bilancio intermedio, infatti, dipinge un quadro positivo sull’efficacia di questo dispositivo nel gestire situazioni potenzialmente conflittuali e nella raccolta di prove utili per eventuali indagini. L’introduzione delle bodycam, con almeno una per pattuglia, rispondeva a una precisa esigenza di rafforzare la protezione degli agenti e di fornire un deterrente contro atti di violenza. I dati raccolti nei primi sei mesi sembrano confermare questa aspettativa. Un dato particolarmente significativo ĆØ la diminuzione del 25% delle vie di fatto nei confronti degli agenti di polizia rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Le bodycam si sono dimostrate utili per allentare situazioni conflittuali e acquisire prove

Questo calo rappresenta un chiaro segnale che l’adozione delle bodycam sta producendo gli effetti desiderati, contribuendo a creare un ambiente di lavoro più sicuro per il personale della Polizia dei trasporti. SarĆ  necessario attendere un anno completo di dati per poter trarre conclusioni definitive, ma la tendenza iniziale ĆØ indubbiamente promettente. Oltre all’effetto deterrente, le bodycam si sono rivelate preziose anche per la loro capacitĆ  di documentare gli eventi. Nei primi sei mesi di utilizzo, le telecamere sono state attivate in 331 occasioni. Di queste registrazioni, ben 107 sono state utilizzate come prova in diverse situazioni. In 15 casi specifici, i filmati sono stati consegnati alle autoritĆ  inquirenti a seguito di un decreto formale, sottolineando il valore probatorio delle immagini registrate. Un aspetto ancora più interessante emerge dall’analisi degli altri casi: in 224 situazioni, la semplice attivazione della registrazione ha avuto un effetto distensivo immediato, portando alla risoluzione del conflitto senza ulteriori escalation. Questo evidenzia come la consapevolezza di essere ripresi possa indurre le persone a un comportamento più responsabile e meno aggressivo.Ā Il feedback positivo sull’efficacia delle bodycam non si limita ai dati statistici. Un sondaggio interno condotto tra gli agenti della Polizia dei trasporti ha rivelato che circa il 90% di loro considera questo strumento utile nel proprio lavoro quotidiano.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli