LA SVIZZERA BATTE L’ITALIA 2-0
BERLINO – Negli ottavi di finale dei campionati Europei di calcio oggi, sabato 29 giugno, la Svizzera ha battuto l’Italia 2 a 0. Al 37′ gol di Remo Freuler, mentre al 46′ a segnare è Rubén Vargas. Al 44′ Rieder ha colpito anche un palo. La squadra di Spalletti esce dunque dagli Europei, gli Azzurri non sono entrati mai in partita. Gli azzurri sono tornati a Berlino, nello stadio dell’ultimo trionfo Mondiale. Stasera però sono usciti dall’Olympiastadion con una brutta sconfitta. La Svizzera va avanti, l’Italia torna a casa. L’Italia ha perso contro la Svizzera in un grande torneo internazionale (Mondiale + Europei) per la prima volta dalla Coppa del Mondo del 1954. Fallito dunque il tentativo di difendere il titolo europeo conquistato nell’estate del 2021. Gli azzurri hanno più volte provato a organizzare una reazione, colpendo due pali ma senza riuscire a cambiare l’inerzia della sfida. La Svizzera invece conferma le ottime impressioni della fase a gironi e si candida come outsider nei quarti di finale di questo Europeo. La squadra di Yakin è stata protagonista di una ottima prestazione ed è la prima squadra a qualificarsi per i quarti di finale.
IL CAMPIONATO EUROPEO
Il campionato europeo di calcio 2024 o UEFA EURO 2024, noto anche come Germania 2024, è la 17ª edizione del campionato europeo di calcio, che si disputa in Germania dal 14 giugno al 14 luglio 2024. Dopo l’edizione itinerante del 2020, il campionato d’Europa torna essere organizzato da un solo paese, la Germania, che è la nazione ospitante il torneo per la terza volta dopo le edizioni del 1988 (come Germania Ovest) e 2020 (quattro partite furono disputate a Monaco di Baviera). È quindi il primo europeo disputato interamente su suolo tedesco unificato. Il Campionato europeo di calcio UEFA (in inglese UEFA European Championship), noto ufficialmente UEFA Euro dal 1996, è il massimo torneo calcistico per squadre nazionali maschili europee. Nato nel 1960 da un’idea del dirigente sportivo francese Henri Delaunay, è organizzato dalla UEFA e si disputa ogni quattro anni. Le prime edizioni della manifestazione negli anni sessanta e settanta videro un numero ristretto di partecipanti, ma eventi come la dissoluzione dell’Unione Sovietica e della Cecoslovacchia, nonché la progressiva disgregazione politica della Jugoslavia, hanno provocato un considerevole incremento del numero degli Stati europei e dei paesi membri dell’UEFA, con un conseguente aumento delle nazionali partecipanti alle fasi di qualificazione e alla fase finale.














