Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; “Immensa gratitudine” a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, è vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...
23.5 C
Lugano
sabato 12 Luglio 2025
APP

Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; “Immensa gratitudine” a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, è vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...

Zuckerberg compra il 3% di EssilorLuxottica: chi comanda ora?

MERCATI - Meta investe in EssilorLuxottica: fiducia nel futuro degli smart glasses. Secondo Bloomberg, Meta ha acquisito una quota del 3% in EssilorLuxottica, valutata...

Il populismo non è una startup: Musk inciampa in Trump

STATI UNITI - Nel 2025, Elon Musk non ha vinto nessuna gara di popolarità—anzi, ha collezionato più fischi che applausi. Dopo aver donato oltre...

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerà...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

Come andrà la Borsa oggi? Da Microsoft ai terreni

ZURIGO – Come andrà la Borsa di oggi? (Centro Studi OOPS Tech).

LA BORSA DI OGGI

BORSA ITALIANA (Milano)

BORSA SVIZZERA (SIXì)

BORSA AMERICA NORD (NYSE)

DA MICROSOFT AI TERRENI

Bill Gates è diventato con il tempo il maggiore proprietario privato di terreni agricoli degli Stati Uniti. Con 248.000 acri distribuiti in 19 Stati, Gates si è guadagnato il titolo di “latifondista” da record. La crescita del suo impero agricolo non si ferma nemmeno nel 2023. La finanziaria di Gates, Cascade, ha acquistato ulteriori 6.016 acri in North Dakota, portando il suo patrimonio agricolo a 275.000 acri. Di questi terreni, molti sono considerati ideali per lo sviluppo immobiliare o ricreativo. Questo primato ha suscitato molte voci riguardo gli aspetti finanziari dell’acquisto di così tanti terreni agricoli, nonché i legami tra gli investimenti finanziari e l’innovazione agricola e la sostenibilità ambientale. In quest’area, Microsoft e la sua fondazione sono già impegnate da molto tempo attraverso progetti di cui però si conosce poco.

Bill Gates ha dichiarato di possedere “meno di 1/4.000 dei terreni agricoli negli Stati Uniti” e di aver investito in queste aziende agricole “per renderle più produttive e creare più posti di lavoro”. Ai complottisti, Gates ha risposto che non c’è “nessun grande piano” e le acquisizioni sono affidate a gestori professionali che le lavorano con attenzione e rispetto verso l’ambiente.

La Cascade non ha risposto a richieste di commenti, ma Eric O’Keefe, il direttore di “Land Report”, ha confermato che la holding acquista terreni agricoli di alta qualità per conto di Gates, dove la produzione agricola genera liquidità e le proprietà aumentano di valore. Molte persone vedono in questa espansione un disegno preciso da parte di Gates al fine di controllare la produzione alimentare degli Stati Uniti. Non credo che diversificare i propri investimenti sia sbagliato, anzi, e non vedo nulla di strano nell’acquisire terreni che possano nel tempo rivalutare il proprio valore in positivo. Avere grandi capitali a disposizione, non vuol dire investire in cose inutili o in cose che non generino valore. Un imprenditore che ha creato un impero, continuerà ad investire cercando di creare ricchezza per lui e per gli altri (Centro Studi OOPS Tech).

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli