SVIZZERA – Unāimportante iniziativa ĆØ stata lanciata oggi per coinvolgere direttamente la popolazione nella cruciale discussione sul contenimento dei crescenti costi dellāassicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie. Il governo federale ha attivato una casella di posta elettronica dedicata, invitando tutti i cittadini a inviare le proprie proposte concrete entro il 20 giugno 2025. Questa mossa giunge in un momento in cui lāaumento costante dei costi sanitari rappresenta una delle maggiori preoccupazioni per la popolazione svizzera. Proprio per affrontare questa sfida, nel novembre 2024 la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha istituito una tavola rotonda sul contenimento dei costi. Questo forum, che riunisce semestralmente diversi attori chiave del settore sanitario, ha lāobiettivo di sviluppare congiuntamente misure efficaci per frenare lāescalation delle spese sanitarie.
Contenimento dei costi: un compito permanente
Nel corso del primo incontro, i partecipanti alla tavola rotonda hanno concordato un ambizioso obiettivo di risparmio di circa 300 milioni di franchi allāanno a partire dal 2026. La discussione si concentra su interventi a breve e medio termine, che si affiancano ad altri progetti politici giĆ in corso, come lāattuazione del secondo pacchetto di misure di contenimento dei costi e degli obiettivi di spesa. Le prossime riunioni della tavola rotonda sono previste per la fine di maggio e per ottobre 2025.Ā Riconoscendo che lāevoluzione dei costi sanitari tocca da vicino ogni cittadino ā in quanto pagatore di premi, paziente o professionista del settore ā la consigliera federale Baume-Schneider ha voluto ampliare il dibattito politico, offrendo anche alla popolazione la possibilitĆ di contribuire attivamente con idee e suggerimenti concreti. Da oggi e fino al 20 giugno 2025, chiunque sia interessato può inviare le proprie proposte per il contenimento dei costi dellāAOMS allāindirizzo di posta elettronica appositamente creato. La partecipazione ĆØ anonima e non sarĆ fornito un riscontro individuale ai partecipanti.