Digital Services Act: l’UE chiede a X di agire sui contenuti ā€˜spaventosi’ di Grok

LUGANO - L’Unione europea ha avviato un confronto diretto con X sul caso Grok, sottolineando che i contenuti di incitamento all’odio generati dal chatbot...

Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ĀŖ edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...
3.8 C
Lugano
giovedƬ 20 Novembre 2025
APP

Digital Services Act: l’UE chiede a X di agire sui contenuti ā€˜spaventosi’ di Grok

LUGANO - L’Unione europea ha avviato un confronto diretto con X sul caso Grok, sottolineando che i contenuti di incitamento all’odio generati dal chatbot...

Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ĀŖ edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...

Nvidia supera le attese: niente bolla, trimestrale record e fiducia sull’intelligenza artificiale

LUGANO - Nvidia ha battuto le attese di Wall Street con risultati record nel terzo trimestre. Il CEO Jensen Huang ha respinto i timori...

le major statunitensi Exxon Mobil e Chevron valutano acquisizione di asset Lukoil in Kazakistan

LUGANO - Exxon Mobil si ĆØ unita alla rivale Chevron Corp nell’esaminare le opzioni per acquistare parte degli asset internazionali di Lukoil, compagnia petrolifera...

Cina blocca importazioni di pesce giapponese dopo le dichiarazioni di Takaichi su Taiwan

LUGANO - La Cina ha annunciato mercoledƬ la sospensione totale delle importazioni di pesce giapponese. Il divieto, che annulla precedenti allentamenti delle restrizioni, rappresenta...

Costruzione di un impianto di trasbordo a Domodossola: paga la Svizzera

DOMODOSSOLA (ITALIA) – Costruzione di un impianto di trasbordo a Domodossola: paga la Svizzera.

IMPIANTO A DOMODOSSOLA

La Confederazione intende rafforzare ulteriormente il traffico merci attraverso le Alpi. L’Ufficio federale dei trasporti partecipa pertanto con un contributo di 38,8 milioni di franchi alla costruzione di un impianto di trasbordo destinato per il traffico combinato a Domodossola, che permette di valorizzare l’asse del Lƶtschberg–Sempione. In futuro sarĆ  possibile trasbordare su rotaia circa 185 000 invii di autocarri caricabili e non caricabili con gru all’anno. Impianti di trasbordo per il traffico combinato performati sono imprescindibili per la politica svizzera di trasferimento del traffico. Per poter trasbordare dalla strada alla rotaia container e semirimorchi nel traffico combinato sono necessari, a sud e a nord della Svizzera, impianti di trasbordo adeguati e dotati di sufficienti capacitĆ . In virtù dell’articolo 8 della legge sul trasporto di merci la Confederazione può erogare contributi d’investimento per la realizzazione di simili terminali anche all’estero. In passato, ha contribuito ad esempio al finanziamento di terminali in Italia (Gallarate, Piacenza, Milano-Smistamento), Germania (Duisburg, Singen) e Belgio (Anversa).

LE MERCI

Nel 2022, nei terminali esteri cofinanziati dalla Confederazione sono stati trasbordati 1,05 milioni di container merci. A Domodossola sta per essere costruito un impianto di trasbordo composto da due binari doppi lunghi 700 metri ciascuno. Da un lato sarĆ  possibile trasbordare i container, dall’altro saranno disponibili 24 moduli per effettuare in particolare il trasbordo di semirimorchi. Inoltre, grazie al sistema di carico orizzontale previsto, potranno essere caricati in modo efficiente anche i semirimorchi non caricabili con gru, ampiamente utilizzati in Europa. Nel terminale sarĆ  in futuro possibile trasbordare 185 000 invii di autocarri all’anno, il che rafforzerĆ  il traffico merci transalpino su rotaia sull’asse Lƶtschberg–Sempione.Ā Il gestore dell’impianto a Domodossola ĆØ una societĆ  affiliata della CargoBeamer AG, che ha la sua sede centrale a Lipsia. I costi complessivi ammontano a 67,1 milioni di franchi. La Confederazione contribuisce con 38,8 milioni di franchi. Se non viene raggiunta una quantitĆ  minima definita di trasbordi, CargoBeamer AG dovrĆ  effettuare dei rimborsi.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli